Esortazioni profonde: “Quando sarai tornato alla vita vera, alla realtà, al mondo materiale, allora in te non rimarranno né demoni né angeli… Scopri quanto il tuo corpo e la tua anima siano delle banali macchine, stabilisci ciò che vuoi e comincia a camminare con determinazione per ottenerlo… E poi vedrai!”. L’analisi interiore: “Il demone in…
Continua a leggere >Umberto Cutolo anteprima. Ebbrezze. Da Noé al colibrì, da Hemingway al martini
L’incanto del Martini: “Prima ancora di bere il contenuto del calice, sentii che qualcosa nella mia vita stava cambiando. Sorseggiai cautamente la bevanda e ne fui definitivamente sedotto. Sentivo contemporaneamente il fuoco dell’alcol e il freddo del liquido”. Una conclusione malinconica: “Soltanto nel 1978 – quando vedemmo al cinema Noi, i ragazzi dello zoo di…
Continua a leggere >Elena Mearini anteprima. A molti giorni da ieri
“A molti giorni da ieri” di Elena Mearini (Marco Saya Edizioni, 2024 pp. 74 € 12.00) esce nelle librerie il 5 dicembre. L’autrice rende autenticamente riconoscibile l’intensità dei suoi versi attraverso una disposizione naturale verso la poesia, estesa nella vocazione alla riflessione inesorabile e indispensabile del destino esistenziale e della sua irrefrenabile e imprevedibile sfuggevolezza….
Continua a leggere >Michele Rossi anteprima. Condotti da fragili desideri Parole e liturgie dei CCCP – Fedeli alla linea
Che cosa rende i CCCP – Fedeli alla Linea un’icona intramontabile della musica italiana? In Condotti da fragili desideri, Michele Rossi ci guida in un’esplorazione affascinante di questa band che ha osato sfidare le convenzioni, trasformando il disagio in arte. La forza poetica di una band iconica: “quello che succede tra i CCCP e la…
Continua a leggere >Romain Gary anteprima. Tempesta
Esiste una formula che prendiamo in prestito dal fumetto seriale americano, usata quando le saghe sono estremamente lunghe e ci vuole un nuovo punto di ingresso per proporle a nuovi adepti. In quei casi si trova stampigliato in copertina una formula tipo: ottimo inizio per nuovi lettori. Ecco. Da dove iniziare a leggere Romain Gary,…
Continua a leggere >Andrea Colamedici e Simone Arcagni anteprima. L’algoritmo di Babele. Storie e miti dell’intelligenza artificiale
Che cosa collega la narrazione di Omero, i paradossi di Borges e le utopie di Asimov al mondo dell’intelligenza artificiale? In L’algoritmo di Babele, Andrea Colamedici e Simone Arcagni ci accompagnano in un affascinante viaggio tra passato e futuro, esplorando i miti, le storie e i simboli che hanno ispirato e continuano a influenzare l’odierno…
Continua a leggere >Henry David Thoreau inedito. Dobbiamo essere al timone almeno una volta al giorno
Henry David Thoreau è stato un saggista, poeta e filosofo americano del XIX secolo, noto ai più come autore di Walden, una sorta di libro di memorie in cui racconta i due anni trascorsi in una piccola capanna nei boschi vicino a Walden Pond a Concord, nel Massachusetts. Ma l’opera della sua vita fu senza…
Continua a leggere >Maria Caterina Prezioso anteprima. I giorni pari
“I giorni pari” di Maria Caterina Prezioso (Arkadia Edizioni, 2024 pp. 200 € 16.00) esce nelle librerie il 29 novembre. “Perché se li nominiamo, e raccontiamo le loro storie, i nostri morti non muoiono.” (Luis Sepúlveda, La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l’oblio). L’epigrafe introduce già la spiegazione emotiva del libro e…
Continua a leggere >John Barth anteprima. Il coltivatore del Maryland
L’elogio dell’incostanza: “«Che io sia la tua speranza, non la tua disperazione, perché proprio come un lieve attacco di vaiolo segna il volto d’un uomo, ma lo lascia per sempre immune dal morire di quella malattia, così l’incostanza, la volubilità, un periodico cader degli entusiasmi, seppure è un vizio, può preservare l’uomo dalle indecisioni paralizzanti».”…
Continua a leggere >Doris Lessing inedita. Dama di cosa?
Nel corso degli anni, innumerevoli persone hanno rifiutato le onorificenze britanniche, troppe per essere elencate. Alcuni rifiuti sono stati tranquilli e dignitosi, altri accesi e appassionati. Tra i più divertenti c’è quello di Doris Lessing, la scrittrice britannica di origine persiana che una volta fu invitata a diventare “Dama dell’Impero Britannico”. La sua risposta, scritta…
Continua a leggere >