Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Domenico Rea. La mia Napoli. Un itinerario

Home / Recensioni / Domenico Rea. La mia Napoli. Un itinerario

La mia Napoli. Un itinerario, testo di Domenico Rea proposto meritevolmente da Edizioni San Gennaro, sembra per prima cosa un tentativo dell’autore di Gesù fate luce e Ninfa plebea di mettere le cose a posto all’interno di quella materia incandescente e poco maneggevole che è l’immagine di Napoli. Sì, l’immagine di Napoli, prima che Napoli stessa. È più facile, infatti, “parlare” di Napoli rispondendo all’obbligo dei luoghi comuni e degli stereotipi, prima che restituirne un’immagine derivata da una vera osservazione e un’ancor più autentica riflessione. Così l’itinerario tracciato dallo scrittore partenopeo tocca, uno dopo l’altro, una serie di capisaldi della tradizione culturale napoletana restituendoli al lettore sotto una luce asciutta e allo stesso tempo sinteticamente incisiva. La penna di Rea sfiora la città ipogea delle Catacombe di San Gennaro e del Cimitero delle Fontanelle, ritorna in superficie attraversando il quartiere della Sanità per poi giungere a Forcella, passa sotto gli archi delle porte Nolana e Capuana, visita l’Albergo dei Poveri e le Anime del Purgatorio. Ogni tappa resuscita l’immagine e il corpo stesso di luoghi così carichi di storia e di vita da essere diventati parte integrante del dna cittadino e dell’immaginario collettivo di un intero popolo. Senza trascurare il Museo Archologico e l’Orto Botanico, e nemmeno alcuni dei personaggi che hanno fatto la storia di Napoli: Padre Rocco, Andrea Perrucci, Francesco Solimena, Carlo III di Borbone. Il sovrano – degno di essere un vero re – fu un “anticipatore, nei limiti del possibile, dei benefici concessi al mondo dalla Rivoluzione francese”, mentre il pittore Solimena ebbe il merito di coltivare il vero e di “non imbrogliare nessuno” con la sua arte. Ma è nel breve paragrafo dedicato alla chiesa di Santa Maria delle anime del Purgatorio ad Arco, nota oramai ai turisti per i teschi di bronzo presenti al suo ingresso, che Rea sintetizza in un unico colpo una parte dell’essenza di Napoli: “L’età barocca esprime il suo spirito macabro senza mezze misure e continua ad esercitare sulle donne del popolo una suggestione che non sembra aver limiti di tempo. Chi ne voglia una prova affronti la scaletta che conduce sotto la chiesa: qui, mentre si prega dinanzi a miseri resti umani, è difficile stabilire se siamo nel Seicento o alle soglie del Duemila”. Il testo di Rea, ovviamente, risale a qualche anno fa, ma il senso rimane invariato: Napoli sembra vivere da sempre – contemporaneamente e senza dissidio – in due dimensioni: il presente e il passato.

Click to listen highlighted text!