Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Guarda il tempo infinito

Home / Rubriche / Guarda il tempo infinito

Lucrezio, De rerum natura, III, 972-977:

Respice item quam nil ad nos ante acta vetustas

temporis aeterni fuerit, quam nascimur ante.

Hoc igitur speculum nobis natura futuri

temporis exponit post mortem denique nostram.

Numquid ibi horribile apparet, num triste videtur

quicquam, non omni somno securius exstat?

.

Luca Canali

Mira anche come sia stata nulla per noi la vetustà

del tempo eterno, trascorsa prima che nascessimo.

Questo è lo specchio che la natura ci offre del tempo

che infine trascorrerà dopo la nostra morte.

Forse appare in ciò qualcosa di triste e di orribile?

Non è al contrario un riposo più tranquillo di ogni sonno?

.

Milo De Angelis

Adesso guarda alle tue spalle: non conta nulla l’eterna distesa

del tempo che è trascorso prima della nostra nascita. Poi

guarda lo specchio del tempo futuro che la natura

ha preparato dopo la nostra morte. Vedi qualcosa

di orribile? Scorgi qualcosa che ti sembra lugubre o invece

qualcosa che si rivela tranquillo come un sonno qualunque?

.

Io

Guarda il tempo infinito che è trascorso prima della nostra nascita, non ha avuto alcun effetto su di noi, è passato come se non fosse mai esistito. Così la natura ci mostra, in uno specchio, il tempo che seguirà dopo la nostra morte. Ci vedi forse qualcosa di spaventoso o di cupo? Oppure soltanto un riposo più sereno di qualsiasi sonno?

.

ChatGPT

Osserva: l’immenso tempo prima della nascita

non ci ha toccati, è stato nulla per noi.

Così la natura ci mostra, come in uno specchio,

il tempo che seguirà dopo la nostra morte.

C’è forse qualcosa di terribile in questo?

Qualcosa di fosco? O piuttosto la pace di un sonno profondo?

[L’opera qui sotto è di Anna Cabrera & Ángel Albarrán]

Luca Sossella 

Click to listen highlighted text!