Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

La Biblioteca incontra. E i libri li regala

Home / Rubriche / La Biblioteca incontra. E i libri li regala
Paolo Pelliccia e Marco Federico Solari / Foto: Miriam Giacci

È senza dubbio un’idea geniale quella che sta alla base de la “Biblioteca incontra”, progetto nato su iniziativa di Paolo Pelliccia, commissario straordinario della Biblioteca Consorziale di Viterbo, e messo in opera grazie al lavoro di Massimo Giacci e del personale della splendida biblioteca. Il termine geniale, infatti, nell’accezione di “generativo”, si adatta bene a questo ciclo di incontri e presentazioni che, tra i tanti meriti, ha quello di regalare agli spettatori i libri di volta in volta presentati, grazie all’altrettanto geniale idea di contare sull’apporto di finanziamenti privati. Il primo ciclo di ventisei incontri – con trentacinque ospiti – si è chiuso con un successo straordinario, segnato puntualmente dal tutto esaurito, con le sale della biblioteca letteralmente invase dal pubblico e la necessità di attivare una trasmissione video in modo da garantire anche a chi non aveva trovato posto a sedere di assistere agli incontri. Come dire che una realtà come la Biblioteca Consorziale di Viterbo e Paolo Pelliccia sono riusciti a fare più e meglio dell’istituzionale Centro per il Libro e la Lettura, richiamando a sé un numero sorprendente di lettori ma anche di potenziali lettori, coinvolgendoli di volta in volta su tematiche e libri di grandissimo interesse e, soprattutto, gettando le basi per nuove e ulteriori letture. Nelle sale della biblioteca si sono avvicendati fino a oggi scrittori, ma anche artisti, giornalisti e studiosi come Claudio Strinati, Luigi Serafini, Ernesto Galli della Loggia, Vito Mancuso, Patrizia Valduga, Corrado Augias, Renzo Paris, Giulio Ferroni.

L’ultimo incontro dell’anno è stato quello dedicato alla prima presentazione italiana della nuova traduzione de Il processo di Franz Kafka, ad opera di Marco Federico Solari, pubblicata da L’Orma editore. Il volume, tra l’altro, si avvale di un prezioso apparato critico curato dal germanista Reiner Stach, autore di una monumentale biografia su Franz Kafka. Anche in questo caso, è stato donato al pubblico il volume presentato da Paolo Pelliccia e Marco Federico Solari, insieme a Kafka 2024, prezioso libretto realizzato dalla biblioteca in occasione del centenario kafkiano.

Click to listen highlighted text!