Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Lino Patruno. Il Sud ha vinto

Home / Recensioni / Lino Patruno. Il Sud ha vinto

Il senso di una terra sta nel valore che gli attribuiscono soprattutto i suoi figli. La puoi amare per tante ragioni e lasciarla per altrettanti motivi. Tu, sei sempre le tue radici. Il luogo che ti ha fatto capire cosa non vorresti mai. Nasci, esplori, consoci, impari e resti, se possibile. La ricchezza, a volte, non è lontana. Altrove. Dapprincipio, la respiri senza accorgertene. Anzi la snobbi. Poi, quando hai visto oltre casa tua e riconosci la distinzione della realtà nella sua autentica chiarezza, ne comprendi il pregio. E quella ricchezza lì che porta avanti la tua terra, la difendi assorbendola come un dono. Certo, devi amarla per accettare anche il rovescio che mal combacia con il dritto di una bellezza da scoprire piano piano. Le cose le apprezzi quando non ce l’hai più, quando ti sfuggono di mano. Allora cerchi di recuperare quello che hai tralasciato, abbandonato, accantonato e lo fai riappropriandoti delle emozioni, della lentezza, dell’antica capacità di andare avanti “nonostante tutto”. Perché sebbene gli ostacoli, le fatiche, la corrente contraria, siano all’ordine del giorno per una terra come il Sud, ridisegni meglio i contorni di una realtà che non ha perso tempo e non ha perso ciò per cui è quello che è: una terra che è meraviglia in cui i suoi figli si sono rimboccati le maniche senza ricevere nulla.

In Il Sud ha vinto di Lino Patruno per Secop edizioni conosci un Sud che non si piega su sé stesso. Il Sud è un fenomeno della “restanza”. Si è fieri di essere del Sud anche se le scelte della vita, sbagliate oppure senza via d’uscita, ti hanno portato alla lontananza. Il Sud abbraccia moltissime storie di successo che all’inizio potevano sembrare visionarie per i detrattori, ma che con il tempo sono diventate realtà grazie ad un percorso di precisa identità su cui si è lavorato a fondo per uno sviluppo concreto, fattivo.

Il libro è molto interessante non solo per gli spunti di riflessione e per le notizie, dettagliate, che lo scrittore riserva al lettore in un’ampia narrazione fatta di voci che non si possono ignorare per le verità che raccontano. La scrittura è quella giornalistica: puntuale, precisa. E’ come se fosse la banda che segue il ritmo della vita. In fondo, in Il Sud ha vinto c’è vita e molto di più.

Lucia Accoto 

Click to listen highlighted text!