Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

L’uomo di vetro

Home / Rubriche / L’uomo di vetro

Sono fragile. Cervantes, mi chiedo, scrivendo El licenziado Vidriera, che si trova nelle “Novelle esemplari” (Bur), che pubblicò nel 1613 quando aveva, come me, sessantasei anni e gliene restavano altri tre da vivere, aveva in mente Carlo VI di Francia, che salì in trono all’età di undici anni e si credeva di vetro? La straordinaria follia del re è raccontata ne “I commentarii” (Adelphi) da Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II.

Tomàs Rodaja, l’avvocato, nel racconto di Cervantes, s’era messo in capo d’essere di vetro dalla testa ai piedi e se qlcn si avvicinava egli urlava e si agitava perché temeva di andare in frantumi.

Noli me tangere.

[Negli ultimi anni dell’800 grazie a Röntgen, sebbene Tesla già una decina d’anni prima avesse avviato degli esperimenti, si iniziò a “fotografare” le ossa. Il museo di Dresda nel 1930 realizzò, grazie a Franz Tschackert, “L’uomo di vetro”].

Click to listen highlighted text!