Satisfiction propone la prima Recensione Interattiva. Funziona cosí: se la critica di Satisfiction ti convince a comprare il libro, ma dopo averlo letto ritieni che l'entusiasmo di Satisfiction ha deluso le tue aspettative, invia una mail a redazione@satisfiction.eu che spieghi perché il libro che Satisfiction ti ha segnalato non era veramente "imperdibile e assolutamente da leggere": Satisfiction ti rimborserà il prezzo di copertina.


Satisfiction è la prima rivista di critica letteraria che rimborsa i libri consigliati. Satisfiction è la prima rivista gratuita, ma mai scontata.
Ogni giorno, da anni, propone inediti di grandi scrittori classici e contemporanei. Oltre a centinaia di recensioni, sempre aggiornate, e decine di rubriche tenute dalle maggiori firme del panorama critico e narrativo italiano.
Sul nuovo portale www.satisfiction.eu è possibile leggere tutti i numeri arretrati di Satisfiction, accedere a contenuti inediti e in esclusiva web oltre che sostenerci e richiedere la tessera annuale. Satisfiction è anche su Facebook: oltre 30 mila iscritti alla pagina “rendono Satisfiction la rivista letteraria italiana più seguita su Facebook.
“Chi di voi vorrà fare questo mestiere, si ricordi di scegliere il proprio padrone, il lettore”.
(Indro Montanelli).
SOSTIENI SATISFICTION - SE VUOI UNA CRITICA LIBERA DI DARTI CONSIGLI LIBERI.
Clìccando direttamente sopra il numero che ti interessa e versando da 2 a 4 euro puoi acquistare e scaricare i pdf da collezione dei numeri arretrati di Satisfiction.
Ideata da Gian Paolo Serino
Diretta da Gian Paolo Serino, Paolo Melissi
Redazione: Paolo Cioni (caporedattore), Chiara Todeschini, Anna Claudia Furgeri Caramaschi, Emanuele Piacentini Paggi, Sergio Rotino, Elena Orlando.
Web Design Costantino Zen
20121 Milano
Largo Treves, 2
redazione@satisfiction.eu
Apre #AGENZIALETTERARIASATISFICTON
Potete inviarci i Vostri che valutiamo entro un mese. Maggiori informazioni >
Tra le centinaia di inediti che abbiamo pubblicato ecco qualche esempio:
Olivier Adam / Afterhours / Barbara Alberti / Edgar Allan Poe / Jonathan Ames / Paul Auster / Tullio Avoledo / Jesse Ball / Camilla Baresani / Franco Battiato / Sibylle Berg / Ginevra Bompiani / Paul Bowles / Francesco Bonami / William Burroughs / Baustelle / Gianfranco Calligarich / Rossana Campo / Albert Camus / Ottavio Cappellani / Massimo Carlotto / Maryann Carver / Louis Ferdinand Céline / Michael Chabon / Cecilia Chailly / John Cheever / Piero Chiara / Bill Clegg / Piero Colaprico / Laurence Cossé / Lucio Dalla / Giancarlo De Cataldo / Paolo Colagrande / Franco Cordelli / Erri De Luca / Dan Fante / Mario Desiati / Luca Di Fulvio / Charles Dickens / Paolo Di Stefano / Ignino Domanin / John Donne / John Dos Passos / Andre Dubus / Giangiacomo Feltrinelli / Carlo Emilio Gadda / Janice Galloway / William Gass / Giuseppe Genna / Dori Ghezzi / Victor Gischler / Simonetta Agnello Hornby / Paul Harding/ Michel Houellebecq/ Simon Ings / Jovanotti / Joe Lansdale / Jonathan Lethem / Andrea Kerbaker / Chuck Kiinder/ Stephen King / Lia Levi / Philipp Lopate/ Barry Lopez / Jack London / Valerio Magrelli / Curzio Malaparte / Antonio Marras
In Primo Piano
Antonio Moresco anteprima. Viaggiatori del cielo. Omaggio a Maria Corti
Viaggiatori del cielo. Omaggio a Maria Corti in uscita da Mattioli 1885, è il prezioso tributo, con la cura di Benedetta Centovalli, che unisce le voci e le testimonianze di…
Carlo D’Amicis anteprima. La regola del bonsai
Venire a conoscenza che il padre di sua madre “era stato una vergogna nazionale, nonché, di gran lunga, il peggiore criminale della storia.” per Werner, il protagonista del nuovo romanzo…
Carlo Boccadoro. Battiato. Cafè Table Musik
Un viaggio approfondito ed esaustivo dedicato alla produzione sperimentale di Franco Battiato: questo in sintesi il senso e il contenuto di Battiato. Cafè Table Musik, volume firmato da Carlo Boccadoro…
Ilias Venezis anteprima. Il numero 31328
Lasciamo alle parole di Antonia Arslan, autrice della prefazione, la presentazione di questo Il numero 31328 di Ilias Venezis, di cui pubblichiamo anche un estratto grazie alla casa editrice Settecolori….
Pablo Maurette anteprima. Il tempo è un fiume
“Il tempo è la sostanza di cui sono fatto. Il tempo è un fiume che mi trascina, e io sono il fiume”, versi immortali di Jorges Louis Borges che strizzano…
Inediti
V. S. Naipaul inedito. Ogni scrittore ha la sua voce
I copy editor sono un ingranaggio essenziale dell’editoria, e un mondo senza di loro sarebbe un mondo poco curato, con libri prolissi e costellati di virgole ridondanti, ripetizioni inutili, punti…
John Cheever inedito. Non è un gatto che perdona
Un pomeriggio del 1960, un gatto calvo fu lasciato all’ignaro romanziere John Cheever dalla collega Josephine (Josie) Herbst, una vecchia amica che, in visita a pranzo, gli spiegò che non…
Charlotte Brontë inedita. Come un albero in piena crescita colpito alla radice
Charlotte Brontë era la maggiore delle sorelle Brontë, le tre creative sorelle inglesi nate nel XIX secolo i cui romanzi di maggior successo, tutti pubblicati nell’arco di nove mesi, sono…
Kurt Vonnegut inedito. Sono molto reale. Contro la censura di Mattatoio n. 5
Nell’ottobre del 1973, Bruce Severy – un insegnante d’inglese di 26 anni della Drake High School, North Dakota – decise di usare il romanzo di Kurt Vonnegut, Mattatoio n. 5,…