Satisfiction propone la prima Recensione Interattiva. Funziona cosí: se la critica di Satisfiction ti convince a comprare il libro, ma dopo averlo letto ritieni che l'entusiasmo di Satisfiction ha deluso le tue aspettative, invia una mail a redazione@satisfiction.eu che spieghi perché il libro che Satisfiction ti ha segnalato non era veramente "imperdibile e assolutamente da leggere": Satisfiction ti rimborserà il prezzo di copertina.


Satisfiction è la prima rivista di critica letteraria che rimborsa i libri consigliati. Satisfiction è la prima rivista gratuita, ma mai scontata.
Ogni giorno, da anni, propone inediti di grandi scrittori classici e contemporanei. Oltre a centinaia di recensioni, sempre aggiornate, e decine di rubriche tenute dalle maggiori firme del panorama critico e narrativo italiano.
Sul nuovo portale www.satisfiction.eu è possibile leggere tutti i numeri arretrati di Satisfiction, accedere a contenuti inediti e in esclusiva web oltre che sostenerci e richiedere la tessera annuale. Satisfiction è anche su Facebook: oltre 30 mila iscritti alla pagina “rendono Satisfiction la rivista letteraria italiana più seguita su Facebook.
“Chi di voi vorrà fare questo mestiere, si ricordi di scegliere il proprio padrone, il lettore”.
(Indro Montanelli).
SOSTIENI SATISFICTION - SE VUOI UNA CRITICA LIBERA DI DARTI CONSIGLI LIBERI.
Clìccando direttamente sopra il numero che ti interessa e versando da 2 a 4 euro puoi acquistare e scaricare i pdf da collezione dei numeri arretrati di Satisfiction.
Ideata da Gian Paolo Serino
Diretta da Gian Paolo Serino, Paolo Melissi
Redazione: Paolo Cioni, Carlo Tortarolo (caporedattori), Chiara Todeschini, Anna Claudia Furgeri Caramaschi, Emanuele Piacentini Paggi, Sergio Rotino, Elena Orlando.
Web Design Costantino Zen
20121 Milano
Largo Treves, 2
redazione@satisfiction.eu
Tra le centinaia di inediti che abbiamo pubblicato ecco qualche esempio:
Olivier Adam / Afterhours / Barbara Alberti / Edgar Allan Poe / Jonathan Ames / Paul Auster / Tullio Avoledo / Jesse Ball / Camilla Baresani / Franco Battiato / Sibylle Berg / Ginevra Bompiani / Paul Bowles / Francesco Bonami / William Burroughs / Baustelle / Gianfranco Calligarich / Rossana Campo / Albert Camus / Ottavio Cappellani / Massimo Carlotto / Maryann Carver / Louis Ferdinand Céline / Michael Chabon / Cecilia Chailly / John Cheever / Piero Chiara / Bill Clegg / Piero Colaprico / Laurence Cossé / Lucio Dalla / Giancarlo De Cataldo / Paolo Colagrande / Franco Cordelli / Erri De Luca / Dan Fante / Mario Desiati / Luca Di Fulvio / Charles Dickens / Paolo Di Stefano / Ignino Domanin / John Donne / John Dos Passos / Andre Dubus / Giangiacomo Feltrinelli / Carlo Emilio Gadda / Janice Galloway / William Gass / Giuseppe Genna / Dori Ghezzi / Victor Gischler / Simonetta Agnello Hornby / Paul Harding/ Michel Houellebecq/ Simon Ings / Jovanotti / Joe Lansdale / Jonathan Lethem / Andrea Kerbaker / Chuck Kiinder/ Stephen King / Lia Levi / Philipp Lopate/ Barry Lopez / Jack London / Valerio Magrelli / Curzio Malaparte / Antonio Marras / Michele Mari / Luca Mastrantonio / Alda Merini / Enrique Vila-Matas / Gabriela Mistral / Sebastiano Mondadori / Raul Montanari / Elsa Morante / Alberto Moravia / Bruno Morchio / Guido Morselli / Edoardo Nesi / Cees Nooteboom / Amélie Nothomb / Aldo Nove/ Joyce Carol Oates / Peter Orner / Melissa P / Romana Petri / Jayne Anne Phillips / Tommaso Pincio / Gilda Policastro / Rosella Postorino / Gianluigi Ricuperati/ Federico Roncoroni / Daniela Rossi / Henry Roth / James Sallis / Isabella Santacroce / Davide Sapienza / Simone Sarasso / Roberto Saviano / Igiaba Scego / Salvatore Scibona / Lore Segal / Walter Siti / Mario Soldati / Paolo Sortino/ Sarah Shun-lien Bynum/ Jerry Stahl / John Steinbeck / Joe Stretch /
In Primo Piano
Eugène anteprima. Lettera al mio dittatore
Appunti sull’inclusione elvetica: “Ah, le autostrade svizzere! Niente asperita, nemmeno un dosso da evitare: veri tavoli da biliardo. Meraviglie costruite nei dieci anni precedenti da operai spagnoli, portoghesi e italiani…
Astrid Lindgren inedita. Dio aiuti il nostro povero pianeta in preda a questa follia!
Astrid Lindgren, autrice svedese di fama mondiale, è nota soprattutto per aver creato Pippi Calzelunghe, protagonista di una serie di libri per bambini pubblicati per la prima volta nel 1945…
Isabelle Eberhardt inedita. Devo imparare a pensare
Isabelle Eberhardt, esploratrice e scrittrice la cui breve ma straordinaria vita fu segnata dalla curiosità e dalla sfida, nacque a Ginevra nel 1877 da padre anarchico e madre di origine…
Valerio Valentini anteprima. Ci sono molti modi
Una solidarietà brutale: “Ma un uomo che cerca clemenza in un cappio, senza dover più rispondere a inutili domande e baci a Natale e Pasqua, lo capisco. E ora che…
Charles Baudelaire inedito. Non accetterei né la sua fama né la sua fortuna
Charles Baudelaire aveva diciotto anni quando scrisse la prima di queste due lettere, un tributo entusiasta al suo eroe letterario, Victor Hugo, riversando la sua ammirazione in una manifestazione di…
Inediti
Astrid Lindgren inedita. Dio aiuti il nostro povero pianeta in preda a questa follia!
Astrid Lindgren, autrice svedese di fama mondiale, è nota soprattutto per aver creato Pippi Calzelunghe, protagonista di una serie di libri per bambini pubblicati per la prima volta nel 1945…
Isabelle Eberhardt inedita. Devo imparare a pensare
Isabelle Eberhardt, esploratrice e scrittrice la cui breve ma straordinaria vita fu segnata dalla curiosità e dalla sfida, nacque a Ginevra nel 1877 da padre anarchico e madre di origine…
Charles Baudelaire inedito. Non accetterei né la sua fama né la sua fortuna
Charles Baudelaire aveva diciotto anni quando scrisse la prima di queste due lettere, un tributo entusiasta al suo eroe letterario, Victor Hugo, riversando la sua ammirazione in una manifestazione di…
Frida Kahlo inedita. Sono caduta sulle lastre di pietra
Fu nell’ultimo decennio della sua vita che Frida Kahlo tenne un diario: dieci anni turbolenti, segnati da angoscia emotiva, declino della salute e incrollabile spirito artistico. In questo periodo, Kahlo…
Apre #AGENZIALETTERARIASATISFICTON
La nuovissima AGENZIA LETTERARIA SATISFICTION offre un servizio di valutazione professionale di testi inediti (romanzi, racconti, poesie).
AGENZIA LETTERARIA SATISFICTION redige una scheda di valutazione, un’analisi critica e puntuale del contenuto, della struttura, della tenuta dello stile e della lingua. Forniamo un giudizio complessivo sul valore letterari, i punti di forza e le debolezze.
Se richiesto si evidenziano gli interventi stilistici, contenutistici e formali che possono migliorare la qualità dell’opera (si tratta di indicazioni di base, non è un editing).
La scheda offre inoltre un’indicazione della collocazione editoriale del testo.
Questo servizio non è in alcun modo legato alla rappresentanza editoriale e non ne costituisce una via preferenziale.
I testi inviati alla mail redazione@satisfiction.eu devono essere esclusivamente inediti ed appartenere soltanto a questi generi: romanzi, racconti, poesie.
Il costo del servizio di lettura e di valutazione è di 400 euro più iva. Per testi superiori alle 250 cartelle (da 2000 battute) è necessario un preventivo.
I testi ricevuti sono valutati dalla redazione con a capo CARLO TORTAROLO e, se ritenuti validi, accompagnati da una lettera del critico letterario, scrittore e Direttore editoriale di Satisfiction Gian Paolo Serino.
Il processo di valutazione richiede circa un mese dall’assegnazione dell’incarico.
Per ogni informazione contattate la nostra mail: redazione@satisfiction.eu
Vi risponderemo entro 24 ore.