Un monito profondo: “Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai.” Nel centenario della nascita di Rocco Chinnici, magistrato simbolo della lotta alla mafia, arriva in libreria un’opera che ne…
Continua a leggere >Goran Marković anteprima. Il trio di Belgrado
Un appunto emblematico: “Devo fare un’ultima cosa prima che mi facciano sparire:trovare il modo di conservare questo diario. Perché ho paura che di noi non resterà nulla, neppure la minima testimonianza di come siamo vissuti e del perché siamo morti.”. Un episodio piccante: “Quando gli e stato chiesto di quale natura fosse quell’amicizia, che pare…
Continua a leggere >Furio Colombo anteprima. La fine di Israele
Un appello: “Israele appartiene al mondo e ai valori della sinistra. Senza il sostegno della sinistra del mondo Israele muore”. L’essenza di un paese: “Che cos’è Israele? È la casa e la patria degli ebrei che sono stati per secoli dispersi in un mondo che si è sempre riservato di giocare con i senza potere,…
Continua a leggere >Jianwei Xun anteprima. Ipnocrazia
Un nuovo ordine: “L’Ipnocrazia è il primo regime che opera direttamente sulla coscienza. Non controlla i corpi. Non reprime i pensieri. Induce, piuttosto, uno stato alterato di coscienza permanente. Un sonno lucido. Una trance funzionale.” Il mare della manipolazione: “L’elemento più inquietante è la loro capacità di trasformare ogni critica in conferma, ogni smascheramento in…
Continua a leggere >Daniel Kraus anteprima. Whalefall
Un ricordo nitido: “«Steinbeck la chiamava “l’ora della perla”.» È il tramonto, il crepuscolo del tramonto, una lucentezza nitida. Papà sta parlando di Vicolo Cannery di John Steinbeck. Se giri in centro per Monterey, non puoi fare due passi senza vedere qualche cartello o vetrina di negozio che sbandiera questo libro”. Una lotta disperata: “Erogatore…
Continua a leggere >Gerald Peary. Perché è divertente. Interviste di Quentin Tarantino
Un’arte piuttosto violenta: “Come artista, la rappresentazione della violenza fa parte del mio talento. Se iniziassi a pensare alla società o a ciò che una persona fa a un’altra, sarebbe come mettermi le manette da solo. I romanzieri non devono preoccuparsene, i pittori non devono preoccuparsene, i musicisti non devono preoccuparsene. Ci sono due tipi…
Continua a leggere >Nils Fabiansson anteprima. Ernst Jünger nelle tempeste d’acciaio Della Grande Guerra
Scene di guerra: “Il loro comandante, un Capitano ventiseienne, giaceva ferito in una profonda buca. Le trincee conquistate traboccavano di equipaggiamento e di vettovaglie, Jünger accordò ai suoi uomini “una breve pausa per il saccheggio come un vecchio comandante lanzichenecco”, poi si concedette un piccolo breakfast all’inglese e una fumata con una pipa carica di…
Continua a leggere >Con la sciarpa rossa di Fellini. Intervista a Ernesto Bassignano
Ernesto Bassignano, nato a Roma il 4 aprile 1946 da una famiglia di origini piemontesi, è un cantautore, giornalista e conduttore radiofonico italiano. Cresciuto a Cuneo, torna a Roma dopo gli studi liceali. Sin da adolescente impara a suonare la chitarra e inizia a comporre le sue prime canzoni, avvicinandosi alla canzone politica influenzato da…
Continua a leggere >Thomas Crofton Croker anteprima. Fairy Legends. Racconti di fate e tradizioni irlandesi
Tradizioni antiche: “Secondo l’Edda, gli Elfi della luce vivono presso la divinità solare Freir, mentre gli Elfi neri vivono sotto terra e nelle rocce.” Un intento curioso: “Parte del nostro scopo dunque, è stata quella di cercare le prime tracce dell’esistenza degli Esseri Fatati; esse hanno confermato e persino spiegato la loro tuttora viva esistenza,…
Continua a leggere >Condotti da fragili desideri. Intervista a Michele Rossi
Di seguito pubblichiamo l’intervista a Michele Rossi direttore del Gabinetto Vieusseux curatore del libro Condotti da fragili desideri. Parole e liturgie dei CCCP – Fedeli alla linea (Baldini + Castoldi 2024, € 19, pp. 304). Carlo Tortarolo # Nel libro ho trovato un passaggio stupendo: “È per questa ragione che le loro poesie per musica…
Continua a leggere >