Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Author: Redazione Satisfiction

Home / Articles posted by Redazione Satisfiction
Luca Bagatin. L’Altra Russia di Eduard Limonov – I giovani proletari del Nazionalbolscevismo

Luca Bagatin. L’Altra Russia di Eduard Limonov – I giovani proletari del Nazionalbolscevismo

Un titolo che non deve trarre in inganno per questo terzo saggio di Luca Bagatin, che segue Universo Massonico (Bastogi Editore, 2013) e Ritratti di Donna (Iperedizioni, 2014) e che ne anticipa ufficiosamente due, per ora, però, ancora uno soltanto, e cioè L’Altra Russia di Eduard Limonov – I giovani proletari del Nazionalbolscevismo (Ilmiolibro/Kataweb, 2022),…

Continua a leggere >
Andrea Levi. Genetica dei ricordi

Andrea Levi. Genetica dei ricordi

La plasticità della memoria fa sì che essa ristrutturi se stessa per consentirci di giocare con i ricordi a seconda di quel che a noi conviene. È l’informazione genetica a costituire la struttura materiale che consente al sistema di funzionare, e il suo viaggio attraverso il cervello rappresenta la danza essenziale sottesa a ogni ricordo….

Continua a leggere >
Sarai Shavit. Lettera d’amore e d’assenza

Sarai Shavit. Lettera d’amore e d’assenza

Un amore che travolge e incendia, totalizzante. Lei una giovane universitaria al primo anno del corso di letteratura, lui il suo docente e famoso scrittore, sposato e che presto avrà un figlio. Due amanti israeliani adagiati nel racconto in brevi paragrafi, frasi che divengono poesia. Molti spazi vuoti nelle pagine a sottolineare ancor più il…

Continua a leggere >
Paolo Jedlowski e Massimo Cerulo. Spaesati

Paolo Jedlowski e Massimo Cerulo. Spaesati

Cosa significa lasciare il luogo in cui siamo cresciuti? Chi diventiamo? Com’è spostarsi e vivere regolarmente fra più luoghi, paesi, persone? Esistono identità senza dimora? Partendo da questi interrogativi e dalle proprie esperienze gli autori compiono un viaggio all’interno dei loro spostamenti continui attraverso l’Italia, che li hanno condotti dal luogo di nascita a quello…

Continua a leggere >
Agostino Giovagnoli, Elisa Giunipero. Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla Guerra fredda a un mondo multipolare

Agostino Giovagnoli, Elisa Giunipero. Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla Guerra fredda a un mondo multipolare

I rapporti tra Cina, Europa e Stati Uniti sono diventati cruciali per il mondo intero e il confronto con il grande Paese asiatico sta ridefinendo la stessa identità dell’Occidente. In Occidente, al centro di molte narrazioni c’è l’ascesa cinese. Il XXI secolo si dice sarà, anzi è già il secolo dell’Asia. L’altra faccia di questa…

Continua a leggere >
Elisabetta Destasio Vettori. Da luoghi profani

Elisabetta Destasio Vettori. Da luoghi profani

La silloge poetica di Elisabetta Destasio Vettori è attraversata da un respiro inquieto, chiusa in una sorta di liquido amniotico dove si depositano tempi di attesa e stadi di processo creativo. L’opera presenta diverse possibili letture se la si fa scivolare in un’onda lunga che lambisce più piani: dolore – morte, attesa-partenza, presenza-assenza che si…

Continua a leggere >
Tommaso Avati. La ballata delle anime inutili

Tommaso Avati. La ballata delle anime inutili

Con la sua foto di copertina dove fantasmi danzano al vento in un cielo che da bianco diviene grigio, in La ballata delle anime inutili, l’ultimo romanzo di Tommaso Avati, crediamo di intuire già l’atmosfera del racconto, un’atmosfera soverchiata da plumbei colori che tutto sembrano sovrastare con la loro cupezza, in contrasto evidente con trasparenti…

Continua a leggere >
Alberto Coco. Case rosse

Alberto Coco. Case rosse

Dopo il suo esordio con Maria che danza sulle antenne di un calabrone (Porto Seguro, 2021), Alberto Coco torna a stupirci con Case rosse, per Luoghi Interiori. Siamo tra gli anni 60 e 70. L’Italia è alle prese con il miracolo economico, con l’affermazione del movimento femminista, con la lotta di classe e il baby…

Continua a leggere >
Daniela Musini. Le incantatrici

Daniela Musini. Le incantatrici

La seduzione è potere. C’è chi lo sa e la usa per ottenere generosi favori e chi è completamente inconsapevole del proprio fascino, per questo diventa ancor più irresistibile. La malìa verso gli altri non riguarda solo la bellezza. Certo, averla equivale a dotarsi di molti punti a proprio favore. L’impatto, a primo acchito, è…

Continua a leggere >
Por ese amor. Intervista a Carmen Yáñez

Por ese amor. Intervista a Carmen Yáñez

La poesia di Carmen Yáñez è un microcosmo limpido che non si osserva da lontano perché la sua parola è aratro che traccia solchi nella coscienza, è coinvolgente, palpitante, seducente, con i suoi intermittenti tagli riflessivi. Non è facile raccontare una vita da sopravvissuta di una generazione sacrificata , avere la forza e il coraggio…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!