Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Telegraph Avenue

Home / Rubriche / Archive by category "Telegraph Avenue"

Telegraph Avenue è la strada che collega la ricca e intellettuale Berkeley con la Oakland degli operai etiopi. Il simbolo di un melting pot creativo per musicisti di colore e scrittori di talento come Michael Chabon, che a questo luogo e alle sue contaminazioni ha dedicato un romanzo. Ma Telegraph Avenue è anche un blog seguitissimo da tutti gli appassionati di letteratura americana e da oggi il nome di questa nuova rubrica che i miei amici Gian Paolo Serino e Paolo Melissi hanno deciso di ospitare su Satisfiction. Benvenuti su Telegraph Avenue.

Paul Murray. Il giorno dell’ape

Paul Murray. Il giorno dell’ape

Ogni famiglia infelice è infelice a modo suo e il modo dei Barnes non potreste paragonarlo a quello di nessun altro. The bee sting – Il giorno dell’ape – dello scrittore irlandese Paul Murray è arrivato in Italia (con Einaudi e la traduzione di Tommaso Pincio) sull’onda di giudizi che definire entusiastici sarebbe poco: romanzo dell’anno…

Continua a leggere >
Cormac McCarthy. Il tagliapietre

Cormac McCarthy. Il tagliapietre

Dramma in cinque atti. Un’opera teatrale dunque, scritta nella sua stagione più feconda, qualche anno dopo Meridiano di sangue e contemporaneamente alla Trilogia della frontiera. Teatro. Ma quale opera di Cormac McCarthy non ha a che fare col teatro, dagli abissi e le visioni di Stella Maris e de Il Passeggero ai tormenti di (Cornelius)…

Continua a leggere >
William T. Vollmann. Tredici storie e tredici epitaffi

William T. Vollmann. Tredici storie e tredici epitaffi

Da qualche anno, minimum fax sta ripubblicando delle vecchie opere di William Vollmann, autore californiano ormai sulla sessantina, spesso accostato a David Foster Wallace per la sua loquacità feconda e inarrestabile che lo porta a scrivere di tutto e a lavorare contemporaneamente anche su più testi. Pubblicare un genio della letteratura contemporanea come Vollmann, i…

Continua a leggere >
Erskine Caldwell. Il bastardo

Erskine Caldwell. Il bastardo

Da diversi anni Erskine Caldwell era finito in un cono d’ombra, e il suo nome iscritto alla lunga lista dei grandi americani del Novecento dimenticati o fuori catalogo. In questi giorni una piccola ma gagliarda casa editrice milanese, De Piante, lo ha riportato in libreria con la sua opera prima, Il bastardo. Caldwell lo pubblicò…

Continua a leggere >
John Barth. Il coltivatore del Maryland

John Barth. Il coltivatore del Maryland

Se, da un lato, il bilancio dell’anno libresco che sta per concludersi non pare esaltante, la bizzarra coincidenza che il 2024 finisca così come era cominciato, con il ritorno sugli scaffali, dopo molti anni, di una pietra miliare del postmodernismo, infinitamente lunga (1106 pagine) e complicata come l’altra (Le perizie di William Gaddis), è un…

Continua a leggere >
Jakob Guanzon. Abbondanza

Jakob Guanzon. Abbondanza

Difficile dire quanto il protagonista di questa storia sia autolesionista o sfigato. Forse entrambe le cose. Henry è un ragazzo sbandato, in fuga dalla malasorte e da un destino già segnato. Lui e suo figlio Junior vivono in un furgone scassato il cui pianale è “una catena montuosa di sacchi della spazzatura da cento litri…

Continua a leggere >
Jane Smiley. Erediterai la terra

Jane Smiley. Erediterai la terra

A Thousand Acres di Jane Smiley, nella versione italiana Erediterai la terra, premio Pulitzer nel 1992, torna in libreria con La Nuova Frontiera e la traduzione di Raffaella Vitangeli. È una storia drammatica ispirata al Re Lear di Shakespeare. La versione di Smiley è ambientata negli anni Settanta dello scorso secolo, in una contea dell’Iowa…

Continua a leggere >
Henry Wise. Holy City

Henry Wise. Holy City

Henry Wise, scrittore e poeta quarantenne, originario della Virginia: Holy City è il suo primo romanzo, in Italia edito da Carbonio con la traduzione di Olimpia Ellero. Fondamentalmente si tratta di un poliziesco, ma andando avanti nella lettura ci accorgiamo che nella storia c’è qualcosa di più oscuro del crimine: i segreti con i quali…

Continua a leggere >
Jinwoo Chong. Flux

Jinwoo Chong. Flux

Tutti vogliono possedere la fine del mondo, scrive Don DeLillo nell’inicipit di Zero K, il cui protagonista è convinto di guadagnarsi l’immortalità ricorrendo alla tecnica della criogenesi (l’ibernazione). Il superamento del presente è anche il tema centrale di questo romanzo di esordio di Jinwoo Chong, scrittore americano trentenne di origini coreane (?), che nella storia…

Continua a leggere >
Xochitl Gonzales. Olga muore sognando

Xochitl Gonzales. Olga muore sognando

Tre scene. La prima. Olga Isabel Acevedo è un’affermata wedding planner newyorchese di origini portoricane. Vive e lavora tra Sunset Park e la Quinta Strada. Conduce un Reality show di successo, trascorre le giornate tra appuntamenti di lavoro, cocktail, ospitate nei salotti chic della city. È single ma il suo letto a tre piazze comincia…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!