Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Author: Rossella Nicolò

Home / Articles posted by Rossella Nicolò
Franco Battiato. All’essenza

Franco Battiato. All’essenza

.La musica per me non è altro che l’impossibilità a trattenere il mio senso di meraviglia nei confronti del mistero e del miracoloso che ci circonda. Mettermi a fare musica quando sono triste non è mai stato solo una pagina della mia visione musicale. Questo mi ha fatto capire che la musica ha un potere…

Continua a leggere >
Francesco Faeta e Francesca Romana Uccella anteprima. Annabella Rossi. Album di famiglia di un’antropologa

Francesco Faeta e Francesca Romana Uccella anteprima. Annabella Rossi. Album di famiglia di un’antropologa

A quarant’anni dalla morte di Annabella Rossi, antropologa “scomoda” ed anticonformista, lontana dalle logiche accademiche, gli antropologi Francesco Faeta e Francesca Romana Uccella ne ricostruiscono la storia familiare e personale attraverso i loro saggi e una raccolta di 144 fotografie appartenenti a collezioni poco note che tracciano un ritratto inedito della studiosa. La pragmatica ricercatrice…

Continua a leggere >
Gian Piero Stefanoni. La costanza del cielo

Gian Piero Stefanoni. La costanza del cielo

Quasi un’incisione che affiora un po’alla volta dall’oscurità di una lastra brunita a cera; dal buio si compone un’immagine nitida tracciata da una punta acuminata che non si è mai staccata dalla lastra . I versi di questo nuovo lavoro di Gian Piero Stefanoni disegnano i tratti di un’umanità che appare dolente allo sguardo ma…

Continua a leggere >
Faezeh Mardani e Francesco Occhetto. Poeti iraniani dal 1921 a oggi

Faezeh Mardani e Francesco Occhetto. Poeti iraniani dal 1921 a oggi

Ordinare la molteplicità, sistemare materiali sparsi sulla base di canoni che hanno subito variazioni sincroniche e diacroniche, affrontare un argomento accademico senza la pretesa di essere esaustivi ma con compostezza teorica, offrendo un ampio ventaglio di autori che fanno parte di una vera e propria comunità poetica che condivide radici profonde . Quest’antologia ospita storie…

Continua a leggere >
Stefano  Modeo. Partire da qui

Stefano Modeo. Partire da qui

I pescatori ignorano la città/ trascinano sacchi di molluschi /sulle spalle, succhiano gusci interi/ di acqua, iodio, muschi, licheni./ Montano su un ponte di barche,/ come piccoli grilli, uomini neri. (Usano limoni contro il dolore /del fegato, disinfettano il sapore./ Bevono e dopo aver preso il mare/ corrono nelle camere da letto./ Vivono come il…

Continua a leggere >
Michele Di Tonno. Una tregua sottile

Michele Di Tonno. Una tregua sottile

Riso/ombre /cos’è un uomo/se non rughe /acqua e oro/grattati via dalla terra. Si apre così Una tregua sottile, esordio letterario di Michele Di Tonno, silloge costituita da un intreccio di sottili fili di memoria che definiscono il passato ed interrogano il presente. Siamo di fronte ad un’esperienza poetica che già in principio di lettura appare…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!