Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Sine qua non, Siamo qua noi

Home / Archive by category "Sine qua non, Siamo qua noi"
Carta geografica completa di tutti i regni del mondo

Carta geografica completa di tutti i regni del mondo

In una delle penultime mail Grazia Marchianò mi scriveva che stava terminando la relazione “Leibniz, la Cina e il commercium lucis” che poi tenne a Villa Falconieri a Frascati presso Accademia Vivarium novum diretta da Luigi Miraglia. Il commercium – mi scriveva – è proprio al centro di “Conoscenza religiosa” (la rivista pubblicata da La…

Continua a leggere >
Chiamiamola Ipercalisse

Chiamiamola Ipercalisse

Uno cerca una casa e trova un’altra cosa, che stalvolta ha esaurito il desiderio di cercare quella casa. Sono stato fortunatissimo ho trovato fra le mie carte un testo di Paolo Fabbri (che non so nemmeno quando lo abbia scritto, forse dopodomani, no, scherzo, tanti anni fa). Eccolo: “L’Apocalisse è certamente uno dei libri meno…

Continua a leggere >
Quel piccolo lembo di muro giallo

Quel piccolo lembo di muro giallo

La Veduta di Delft è un olio su tela di Jan Vermeer. Per Proust era il quadro “più bello del mondo”. Davanti al quadro di Vermeer, Bergotte, lo scrittore, un personaggio di Alla ricerca del tempo perduto, si sente male (morirà poco dopo, “la gravità delle vertigini non gli sfuggiva” scrive Proust, anzi traduce Giovanni…

Continua a leggere >
Nel dramma R.U.R

Nel dramma R.U.R

Karel Čapek, nel dramma R.U.R pubblicato nel 1920 e messo in scena nel ’21 nel Teatro nazionale di Praga, fa dire al dottor Gall: I Robot quasi non avvertono i dolori fisici. Ciò non ha dato buoni risultati. Dobbiamo introdurre la sofferenza. Ed Helena gli chiede: E sono più felici se sentono il dolore? E…

Continua a leggere >
L’altro mondo ovvero Stati e imperi della Luna

L’altro mondo ovvero Stati e imperi della Luna

I libri sonori di Cyrano de Bergerac (1619-1655), L’altro mondo ovvero Stati e imperi della Luna, 1657. C.d.B. fu scrittore oltre che personaggio della commedia di fine ‘800 di Edmond Rostand. Mi lasciò con queste parole, che rappresentano la formula di saluto con cui in quel paese si prende congedo da qualcuno, così come il…

Continua a leggere >
Credo nella filosofia

Credo nella filosofia

Repetita: “Credo nella filosofia come sistema. A non piacermi è la nozione di sistema quando la si rapporta alle coordinate dell’Identico, del Simile e dell’Analogo. … Per me il sistema non deve essere soltanto in perpetua eterogeneità, ma deve essere una eterogenesi, cosa che per quanto ne so non è mai stata tentata.” Grazie, Alessandro!…

Continua a leggere >
Lo stile dell’abuso

Lo stile dell’abuso

Oltre le chiacchiere prive di ingenium e la cagnara senza studium, propaganda sui ipsius data in pasto al fiato guasto della propria platea, indirizzo verso la passione, ovvero studio e ingegno, ricerca e dolore, di questo saggio extra-ordinario di Raffaella Scarpa. (Adesso, lo so, le sentirò da Raffaella per questa incauta promozione, però mi chiedo…

Continua a leggere >
Su Franco Fortini

Su Franco Fortini

Più o meno dall’inizio del XXI secolo, dilaga in Italia un populismo narrativo che sembra la parodia semianalfabeta di quello culminato lungo gli anni Cinquanta nel “Metello” di Pratolini. E i suoi alfieri recitano un engagement spudoratamente pubblicitario. Lo Scrittore, o meglio la sua icona mediatica, interviene a getto continuo su temi d’attualità sui quali…

Continua a leggere >
Wittgenstein scrisse all’architetto Engelmann

Wittgenstein scrisse all’architetto Engelmann

Ci sono degli umani, come quello che ho incontrato ieri sera, che sono nel contempo forze della natura e catalizzatori del pensiero, cioè del progetto; perché è questo che conta, non il talento, ma il desiderio di impiegarlo per trasformare te stesso. Non gli altri, ma sé stessi. Banalmente. In questi casi, come un mantra…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!