Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Author: Stefano Bonazzi

Home / Articles posted by Stefano Bonazzi
Juan Pablo Villalobos. Ti vendo un cane

Juan Pablo Villalobos. Ti vendo un cane

Ci sono scarafaggi che infestano l’edificio e scarafaggi che si annidano tra i paragrafi del romanzo. Sono animali minuscoli e un po ‘ molesti, per nulla cattivi e neppure pericolosi, soltanto molto, molto irrequieti. Li si avverte durante la lettura mentre si muovono negli interstizi, quando corrono lungo gli scalini del condominio, tra i pensieri…

Continua a leggere >
Claudia Grande. Bim Bum Bam Ketamina

Claudia Grande. Bim Bum Bam Ketamina

Il mondo fuori sta esplodendo. Lo sappiamo tutti. Sblocchiamo il telefono e ci arruoliamo in battaglie d’importanza cruciale: il destino della democrazia, i diritti sociali, le lotte di classe, tutto schiacciato dentro il flusso di un unico post, il cambiamento climatico ci ridurrà in cenere ma la priorità adesso è spuntarla sull’hater iracondo che ci…

Continua a leggere >
Martino Gozzi. Il libro della pioggia

Martino Gozzi. Il libro della pioggia

“Il ricordo sbiadisce, il ricordo si adatta, il ricordo si adegua a ciò che pensiamo di ricordare.” Questa citazione di Joan Didion, tratta da uno dei suoi romanzi più struggenti (Blue Nights, 2011) mi pare quanto mai coerente per introdurre un testo che prende vita esso stesso da un ricordo. Un’amicizia importante, profonda, che fa…

Continua a leggere >

Gianfranco Di Fiore. L’amore inutile

Due voci che si alternano – lei, lui, li chiameremo così, perché altro non sono che pronomi, singolari, tranne quell’unica volta, il giorno saturo di luce perlata in cui si avvicinarono e lui vide i suoi occhi color del mare, nell’albergo di famiglia, durante un matrimonio a cui lei non avrebbe voluto partecipare. Lui quella…

Continua a leggere >
Piero Balzoni. Vita degli anfibi

Piero Balzoni. Vita degli anfibi

L’acqua come elemento principale. Ritorna, ciclicamente, lungo tutta la narrazione. Un’acqua di lago che a volte è cristallina, cangiante, cosparsa di lucori cisposi che restano impressi nella retina dei ricordi e poi un’altro tipo di acqua, quella dei fondali, più torbida, inquinata dalla fanghiglia, un rifugio per creature in divenire, cattedrale di segreti e corridoi…

Continua a leggere >
Giuseppe Caputo. Un mondo orfano

Giuseppe Caputo. Un mondo orfano

Si inizia nel buio. Corpi vicini, sudati, si vedono solo i denti, sorridono questi corpi, sembrano in attesa di una rivelazione, nel mentre si strusciano, ansimano, alcuni si svestono, nel buio, sempre nel buio, in attesa che la musica inizi, che la luna scenda su di loro, proietti una luce, artificiale o naturale, a questi…

Continua a leggere >

Daniele Pasquini. Un naufragio

Un aereo che precipita, un’isola deserta, una manciata di sopravvissuti che di colpo si ritrovano a vestire i panni del Robinson Crusoe di turno, suona qualcosa di già visto, letto, ascoltato, certo, ma di pasta narrativa si sta parlando in questa sede, non di idee. Se l’originalità non è prerogativa dell’opera in questione, lo possono…

Continua a leggere >
Lorenza Ghinelli. La stirpe e il sangue

Lorenza Ghinelli. La stirpe e il sangue

Di Divoratori e bunny-killer, di incubi del subconscio e mostri della carne in generale, la scrittrice cesenate è penna tra le più prolifiche che io conosca. Attenta osservatrice e narratrice di quel confine oscuro che tanto attira e ammalia l’animale (dis)umano, Lorenza Ghinelli, nei suoi quindici anni di creazioni, ha dimostrato una capacità immaginativa che…

Continua a leggere >
Marco Missiroli. Avere tutto

Marco Missiroli. Avere tutto

A Missiroli piace spiazzare il lettore. Ogni suo libro si può considerare come un mondo a sé, una tematica cardine, pochi personaggi, una prosa che fa scuola. Se con il primo Atti osceni in luogo privato (Feltrinelli, 2015) scoprivamo il mondo sessuale attraverso gli occhi di un dodicenne e con Fedeltà, entravamo a piè pari…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!