Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Author: Stefano Bonazzi

Home / Articles posted by Stefano Bonazzi
Patrizia Carrano. Il cuore infranto della quercia

Patrizia Carrano. Il cuore infranto della quercia

Il senso di pace che si avverte sedendosi all’ombra di un grande albero è un’esperienza antica, quasi archetipica, radicata nella natura umana come un atto di fede inconfutabile. Chi scrive ha la fortuna di vivere a pochi passi da un pioppo nero secolare e, quando possibile, si concede il lusso di sostare qualche minuto sulle…

Continua a leggere >
Alex Ezra Fornari. Uri

Alex Ezra Fornari. Uri

Chi è Uri? Ve lo domanderete di continuo leggendo le pagine del nuovo romanzo di Alex Ezra Fornari (quindicesimo titolo della collana Vertigo di Funambolo Edizioni). Chi è? Ancor meglio, cosa rappresenta, questo benedetto Uri? Ogni indizio rivelato, ogni suo comportamento inaspettato, ogni gesto incomprensibile e ogni frase pronunciata dallo scaltro tredicenne rimanda a una…

Continua a leggere >
Salvatore Falzone. Brutale

Salvatore Falzone. Brutale

Prima era alla distanza di un passo, oggi di un click, il buon caro e vecchio abisso è sempre lì. Paolo l’ha imparato sulla sua pelle, gli è bastato uscire dal selciato, un “vorrei ma forse posso” e adesso la sua vita non è più la stessa. Eppure le intenzioni erano buone, quasi virtuose, un…

Continua a leggere >
Conversazioni con la macchina. Intervista a Valentina Tanni

Conversazioni con la macchina. Intervista a Valentina Tanni

Buongiorno, Valentina e benvenuta su Satisfiction, innanzitutto complimenti per le tue pubblicazioni e la tua ricerca, avevo già letto e apprezzato moltissimo Exit Reality che esplora l’affascinante mondo delle backdoor e del fenomeno Vaporwave di cui sono un fan accanito. Spostandoci verso un altro versante artistico, Conversazioni con la macchina è un saggio compatto ma…

Continua a leggere >
Sebastiano Martini. Il desiderio imperfetto

Sebastiano Martini. Il desiderio imperfetto

Una gigantesca balena emerge dalle acque del promontorio mentre la sua forma monolitica scalfisce l’alba di un cielo ancora dormiente portando scompiglio tra le acque di Montemarcello. Siamo soltanto a pagina uno, Fabrizio è l’unico testimone silente di quell’atto di forza primordiale ma il suo stupore è un’onda che s’infrange nuovamente, come la prima volta,…

Continua a leggere >
Valentina Tanni anteprima. Conversazioni con la macchina. Il dialogo dell’arte con le intelligenze artificiali

Valentina Tanni anteprima. Conversazioni con la macchina. Il dialogo dell’arte con le intelligenze artificiali

Nel dibattito contemporaneo sulle intelligenze artificiali, spesso prevale una narrazione dicotomica: le macchine sono viste come semplici strumenti da controllare o come minacce pronte a sostituirci. Conversazioni con la macchina di Valentina Tanni ribalta questa prospettiva, esplorando il rapporto tra umano e IA attraverso il prisma dell’arte. In queste pagine, l’intelligenza artificiale non è un…

Continua a leggere >
Fabio Massimo Franceschelli. Introduzione alla mia morte

Fabio Massimo Franceschelli. Introduzione alla mia morte

Scrivere di morte per celebrare la vita: si potrebbe partire da qui. Due pesi di una stessa bilancia che nel romanzo di Fabio Massimo Franceschelli si alternano continuamente, due fenomeni inevitabili che camminano, fianco a fianco, seguendo e inseguendosi lungo un tragitto tortuoso quanto uno di quegli infiniti sentieri che si inerpicano nell’Appennino umbro-marchigiano, imprescindibile…

Continua a leggere >
Ilaria Grando. Lettere minuscole

Ilaria Grando. Lettere minuscole

Quanto può essere difficile dialogare con il proprio dolore e cosa può riportare alla luce quel tramestio di terra limacciosa? Cosa siamo disposti a rivelare di noi stessi quando mettiamo mano alle parole e, soprattutto, quando decidiamo di donare queste parole alla collettività? Ilaria Grando, classe ‘92 (sia mai detto che serve un’età minima per…

Continua a leggere >
Sergio Sinesi. Il colore delle foglie d’autunno

Sergio Sinesi. Il colore delle foglie d’autunno

Non è facile parlare del silenzio. Ancor più ostico parlare di un silenzio per cui tutto appare già discusso, studiato, celebrato e proprio per questo è difficile, a volte, per quanto la storia cerchi di ripeterlo, fermarsi a riflettere un altro istante sull’errore più grave che rischiamo di commettere: zittire la memoria. Sinesi prende dunque…

Continua a leggere >
Niccolò Monti. Prompting. Poetiche e Politiche dell’Intelligenza Artificiale

Niccolò Monti. Prompting. Poetiche e Politiche dell’Intelligenza Artificiale

Prompting – Poetiche e Politiche dell’Intelligenza Artificiale di Niccolò Monti è un viaggio affascinante e provocatorio attraverso il complesso intreccio tra arte e intelligenza artificiale. Pubblicato nella collana Urano, diretta da Francesco D’Isa, il libro affronta uno dei temi più rilevanti del nostro tempo: come la creatività umana si trasformi quando mediata da tecnologie di…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!