Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Author: Stefano Bonazzi

Home / Articles posted by Stefano Bonazzi
Simone Salomoni. Operaprima

Simone Salomoni. Operaprima

Quando leggo un libro spesso mi diverto a immaginarlo oggetto. Un gioco bambino che mi aiuta a classificare le letture, ricordarle nel tempo. Nel caso di Operaprima, la prima immagine balzata alla mente è quella di un prisma ottico. Una piramide dai bordi spigolosi, taglienti, pericolosi ma in grado di riflettere una luce vivissima le…

Continua a leggere >
Gaia Giovagnoli. Chiedi se vive o se muore

Gaia Giovagnoli. Chiedi se vive o se muore

La mente a volte fa capriole inaspettate mentre ci si ritrova a ripensare ai libri sfogliati di recente. Tra Gaia e Celati, in apparenza lontanissimi, nulla appare accomunarli eppure c’è un racconto breve di quel narratore delle mie pianure che a questo giro di walzer mi è balzato in testa quasi spontaneo. Mi riferisco al…

Continua a leggere >
Francesco Marangi. Angeli di sale

Francesco Marangi. Angeli di sale

Naturale, oserei dire fisiologico mentre si sfogliano queste pagine, andare con la testa alla primigenia definizione di «definitivamente dannato», tanto cara a Faulkner quanto a gran parte della sua opera. Un marchio di stile e pensiero che, da spauracchio del singolo, nell’opera dello scrittore statunitense diventa monito di un intero albero genealogico. Una maledizione della…

Continua a leggere >
Antonio Lorenzo Falbo. Il senso delle stelle

Antonio Lorenzo Falbo. Il senso delle stelle

Conservo gelosamente “Luce istantanea”, un libretto di polaroid e pensieri di Tarkovskij che scovai casualmente anni addietro negli scaffali polverosi di una libreria bolognese. Era Agosto, la città deserta, canicola e pulviscoli traslati dalla luce di una giornata al suo termine, nel mentre, quegli appunti sparsi, frammenti di ricordi e sensazioni legate all’infanzia di un…

Continua a leggere >
Rossella Milone. Gli analfabeti

Rossella Milone. Gli analfabeti

Si muove oltre le parole, un senso di presagio incombente, a gravare sulle esistenze dei protagonisti del nuovo romanzo di Rossella Milone, ennesima pubblicazione di una collana raffinata i cui testi, in bilico tra romanzo breve e novella, non smettono di regalare suggestive epifanie. In un contesto gravido di disincanto, nel susseguirsi di una quotidianità…

Continua a leggere >
Mattia Signorini. Una piccola pace

Mattia Signorini. Una piccola pace

A volte si ha l’impressione che certe vicende nascondano al proprio interno un seme letterario intrinseco alla nascita. Fatti che paiono accadere e risolversi al solo scopo di essere raccontati, tramandati, mitizzati alla luce di un focolare. Un padre e un figlio in viaggio nelle Fiandre, da questo scorcio intimista che pare osservato attraverso una…

Continua a leggere >
Sebastiano Martini. Il mare delle illusioni

Sebastiano Martini. Il mare delle illusioni

Potrebbe tornare alla mente quel mare di verghiana memoria a voler affacciarsi sul balcone della stanza del Boni qui presente. Un orizzonte cobalto, orfano di paese, che si fa patrimonio e rifugio per viandanti con l’occhio accorto e l’orecchio disposto all’ascolto. Orfano di patria ci appare anche il nostro protagonista, tale Gregorio Boni appunto, la…

Continua a leggere >
Mario Fortunato. Vita immaginaria di un alloro

Mario Fortunato. Vita immaginaria di un alloro

Si entra con passo vellutato nel nuovo romanzo di Mario Fortunato, Vita immaginaria di un alloro edito per Aboca Edizioni nella collana Il bosco degli scrittori. Viene di ispirare a gran petto mentre scorrono i paragrafi, non per esigenze di prosa, semmai per il desiderio di regalarsi il tempo di una riflessione in più. Il…

Continua a leggere >
Giovanni Bitetto. Sacro niente

Giovanni Bitetto. Sacro niente

C’è un lavorio sotterraneo in questo nuovo testo di Giovanni Bitetto che rimanda al gesto già presente nel titolo dell’opera prima. Quello stesso scavare, incessante, che qui si compie nelle confessioni degli imploranti, dei devoti, di coloro che nel conforto (e confronto) con una statua di marmo dalle sembianze umane riescono a trarre la pace…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!