Arcipelago è un pamphlet che raccoglie le narrazioni dell’attuale transizione digitale. La prefazione di Antonio Moresco che muove da estratti e suggestioni letterarie la dice lunga sulla postura visionaria e letteraria di Arcipelago. Ignazio Licata riprende un progetto iniziato con Umberto Eco e Furio Colombo e influenzato dall’impostazione di Pierre Levy, e lo vira nella…
Continua a leggere >
La Distinzione. Intervista a Gilda Policastro
La Distinzione è il nuovo libro di poesie di Gilda Policastro e si compone di testi inediti e editi, miscellanea che ricerca e sperimenta, a mio parere, una forma installativa di poesia, tra il «progetto di eavesdropping, l’ascolto casuale in situazioni di vita sociale (o social)» e quello di scrittura automatica generata dal GPT-3. La…
Continua a leggere >
Startus. Intervista a Valerio Massaroni
Valerio Massaroni, Startus, nota introduttiva di Giulia Cittarelli, collana Melanos, edito nel 2022 per ECS Edizioni del CentroScritture. Startus è un significante che non esiste ed è il titolo del libro che Valerio Massaroni ha pubblicato riesumandolo da un letargo di anni, spinto da una necessità che colloca questa scrittura e questa forma della pagina…
Continua a leggere >
Cronache da Dinterbild. Intervista a Peppe Millanta
Cronache da Dinterbild è il prequel e allo stesso tempo il sequel del romanzo precedente Vinpeel degli orizzonti, del 2017, sempre per Neo edizioni. L’impressione è che la scrittura sia un viaggio lungo un ideale anello di Moebius e le storie dei personaggi ambiscano a farsi protesi della nostra stessa presenza, di noi che stiamo…
Continua a leggere >
Un tebbirile intanchesimo. Intervista a Carlo Sperduti
Carlo Sperduti con Resli Tale, Un tebbirile intanchesimo, Piè di Mosca edizioni, 2023. # Un tebbirile intanchesimo è un leporello, cioè un opuscolo che si apre a fisarmonica, scritto da Carlo Sperduti e illustrato da Resli Tale. È una fiaba, ma una fiaba dislessica che lavora sull’errore del suono, sull’inversione e gli scambi di lettere….
Continua a leggere >
Anna sta coi morti. Intervista a Daniele Scalese
Daniele Scalese, Anna sta coi morti, Pidgin edizioni, 2023, collana Ruggine. # Anna sta coi morti racconta la vita e la morte e quel restare sulla soglia di un’attesa. A partire anche da vicende biografiche, l’autore con stile minimale e straniante, racconta la malattia e la speranza, il miracolo, quasi, del desiderio che trasforma e…
Continua a leggere >
Il mare delle illusioni. Intervista a Sebastiano Martini
Sebastiano Martini, Il mare delle illusioni, Arkadia edizioni, 2023, collana Narratori Eclypse. Il mare delle illusioni è un romanzo che racconta la scelta di Gregorio Boni d’isolarsi, e sospendersi quasi, in quel non-luogo per eccellenza che è l’hotel, un hotel affacciato sul mare di Viareggio. Nonostante l’apparente semplicità dello scritto e la piacevolezza della lettura…
Continua a leggere >
La laguna dei sogni sbagliati. Intervista a Massimiliano Scudeletti
Massimiliano Scudeletti, La laguna dei sogni sbagliati, Arkadia edizioni, 2022, collana Senza Rotta. # Nel nuovo romanzo di Massimiliano Scudeletti ritorna il protagonista del precedente lavoro, Alessandro Onofri – rivelando, in questo modo, la vocazione alla serialità di una scrittura che non è esente da influenze realistiche, (Scudeletti è anche documentarista e videomaker) – e…
Continua a leggere >
Fifty-fifty. Sant’Aram nel Regno di Marte. Intervista a Ezio Sinigaglia
Ezio Sinigaglia ci racconta Fifty-fifty – Sant’Aram nel Regno di Marte evidenziando come narrare è atto che non può concepirsi del tutto a priori e la storia, con le sue invenzioni, si dà facendosi, producendosi, scrivendosi. La stesura del romanzo, però, non è indipendente dal mondo fuori della scrittura, dal corpo nel mondo dello scrittore….
Continua a leggere >
Io e Gio. Intervista a Francesco Prosdocimi
“Io e Gio”, di Francesco Prosdomini, edito per Neo Edizioni di Angelo Biasella nel 2023, nella collana Dry. # Genesi e desiderio del tuo libro. Quando scrivi, godi? Leggevo tanto e mi piaceva, e quindi a un certo punto mi sono convinto che potevo scrivere un libro anche io. Però non sapevo da dove cominciare…
Continua a leggere >