In una delle penultime mail Grazia Marchianò mi scriveva che stava terminando la relazione “Leibniz, la Cina e il commercium lucis” che poi tenne a Villa Falconieri a Frascati presso Accademia Vivarium novum diretta da Luigi Miraglia. Il commercium – mi scriveva – è proprio al centro di “Conoscenza religiosa” (la rivista pubblicata da La…
Continua a leggere >Chiamiamola Ipercalisse
Uno cerca una casa e trova un’altra cosa, che stalvolta ha esaurito il desiderio di cercare quella casa. Sono stato fortunatissimo ho trovato fra le mie carte un testo di Paolo Fabbri (che non so nemmeno quando lo abbia scritto, forse dopodomani, no, scherzo, tanti anni fa). Eccolo: “L’Apocalisse è certamente uno dei libri meno…
Continua a leggere >Quel piccolo lembo di muro giallo
La Veduta di Delft è un olio su tela di Jan Vermeer. Per Proust era il quadro “più bello del mondo”. Davanti al quadro di Vermeer, Bergotte, lo scrittore, un personaggio di Alla ricerca del tempo perduto, si sente male (morirà poco dopo, “la gravità delle vertigini non gli sfuggiva” scrive Proust, anzi traduce Giovanni…
Continua a leggere >Nel dramma R.U.R
Karel Čapek, nel dramma R.U.R pubblicato nel 1920 e messo in scena nel ’21 nel Teatro nazionale di Praga, fa dire al dottor Gall: I Robot quasi non avvertono i dolori fisici. Ciò non ha dato buoni risultati. Dobbiamo introdurre la sofferenza. Ed Helena gli chiede: E sono più felici se sentono il dolore? E…
Continua a leggere >Vita, opere, miracoli e omissioni di Alda Merini
Puntare al cuore della poetica di Alda Merini non è cosa a portata di mano: bisogna fare un’operazione intellettuale, a ritroso nelle sue poesie, per ritornare alla scaturigine del suo pensiero. Occorre depurarla delle continue banalizzazioni cui assistiamo quotidianamente sui social, per i quali sarebbe la poeta dei baci perugina e la poeta della porta…
Continua a leggere >Abstine Substine. Intervista a Paola Silvia Dolci
Abstine Substine, è un libro di ipotesi di racconto di Paola Silvia Dolci, uscito nella collana Glossa, Piedimosca ed., nel 2024. I frammenti del quotidiano si raccontano in cinque quadri dove la morte è tema e fondo dell’ambiente, taglioresto di una riscrittura laboriosa del lutto, «lavoro che parla della morte di un padre, e dello…
Continua a leggere >La Biblioteca incontra. E i libri li regala
È senza dubbio un’idea geniale quella che sta alla base de la “Biblioteca incontra”, progetto nato su iniziativa di Paolo Pelliccia, commissario straordinario della Biblioteca Consorziale di Viterbo, e messo in opera grazie al lavoro di Massimo Giacci e del personale della splendida biblioteca. Il termine geniale, infatti, nell’accezione di “generativo”, si adatta bene a…
Continua a leggere >L’altro mondo ovvero Stati e imperi della Luna
I libri sonori di Cyrano de Bergerac (1619-1655), L’altro mondo ovvero Stati e imperi della Luna, 1657. C.d.B. fu scrittore oltre che personaggio della commedia di fine ‘800 di Edmond Rostand. Mi lasciò con queste parole, che rappresentano la formula di saluto con cui in quel paese si prende congedo da qualcuno, così come il…
Continua a leggere >Con la sciarpa rossa di Fellini. Intervista a Ernesto Bassignano
Ernesto Bassignano, nato a Roma il 4 aprile 1946 da una famiglia di origini piemontesi, è un cantautore, giornalista e conduttore radiofonico italiano. Cresciuto a Cuneo, torna a Roma dopo gli studi liceali. Sin da adolescente impara a suonare la chitarra e inizia a comporre le sue prime canzoni, avvicinandosi alla canzone politica influenzato da…
Continua a leggere >Novità viste a Plpl
La Fiera della piccola e media editoria a Roma Plpl è da poco terminata, ma gli spunti letterari che mi ha offerto sono decisamente vividi nel ricordo dei quattro giorni vissuti all’ EUR La Nuvola. Meno gente del solito – per via dei Ponte dell’Immacolata(?) – brulicava tra le corsie degli stand di case editrici…
Continua a leggere >