Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Rubriche

Home / Archive by category "Rubriche"
La spiegazione del male

La spiegazione del male

Sul Roma>Bologna delle 3 ieri c’erano due soggetti assaissimo interessanti: lei era di una magrezza che confinava con l’alterigia, trent’anni, lui di una balbuzie che invocava soccorso, qualche anno di meno; non so se si amassero o si fossero amati, mi sono chiesto: sono fratelli? So che leggevano le lettere che Kafka scrisse a Milena,…

Continua a leggere >
Ridondanze. Intervista a Paolo Morelli

Ridondanze. Intervista a Paolo Morelli

Grazie al supporto e alla vicinanza dell’editor Sara Ricci questa settimana incontriamo lo scrittore romano Paolo Morelli. Le tre domande del Libraio vertono intorno al suo ultimo libro, dal titolo “Ridondanze”, uscito per Exòrma Edizioni nella Collana ‘quisiscrivemale’. Un libro ibrido,  anfibio e generoso, pruriginoso, rivelatore, divertente e profondo, che procede, come sottolinea il titolo,…

Continua a leggere >
I pavoni mediatici sono il diavolo

I pavoni mediatici sono il diavolo

Allora ve lo dico così senza mediazioni, i pavoni mediatici sono il diavolo, non scherzo, essi (Sua Necrosi Moltitudine) sono Satàn, l’Avversario, la gangraena, la cascata di topi, li maledica il dio della fatica. Dedico loro una poesiola di A. M. Ripellino nella speranza ingenua che domani pouf scompaiano, come la cascata di topi in…

Continua a leggere >
Difficile incontrare un cretino che non sia intelligente

Difficile incontrare un cretino che non sia intelligente

Quello che mi ha tormentato da giovane è stato il complesso di superiorità, a cui seguiva il danno provocato dall’autoumiliazione, ovvero l’autocompiacimento distruttivo; è inutile negare il sollievo che ci deriva dall’umiliare se stessi. Sappiamo che ci stiamo liberando del peso del macigno quando nuovi o vecchi Sisifo lasciamo rotolare a valle la pietra dell’umiliazione…

Continua a leggere >
Poèsiole, dòlorini e vìsibilita

Poèsiole, dòlorini e vìsibilita

Asini senza tenacia, molli. Poèsiole, dòlorini e vìsibilita, [calca molto sull’indigesta v di visibilità e sbaglia gli accenti, sono questi matti i soggetti che mi conquistano, li inseguirei fino al loro giaciglio notturno]; urla: incapaci di un prògetto, di una fàtica, senz’aria nei polmoni… “vuoti senza orrore di se stessi”. Lì non potevo non dirgli…

Continua a leggere >
Tundra e Peive. Intervista a Francesca Matteoni

Tundra e Peive. Intervista a Francesca Matteoni

Questa settimana vi raccontiamo del libro “Tundra e Peive” di Francesca Matteoni, uscito il 17 febbraio, e che rappresenta la vera grande novità del 2023 in casa nottetempo:  il primo romanzo della collana Terra. Una fiaba contemporanea per adulti in cui la fantasia sembra essere l’unica strada percorribile per meglio comprendere fino in fondo la…

Continua a leggere >
Intervista a Giampiero Romanò

Intervista a Giampiero Romanò

Gli specchi hanno stregato il pensiero di poeti, scrittori e comuni mortali. Moltiplicatori insonni e fatali li chiama Borges; Specchio del principe era il nome di un genere letterario del Medioevo, testo che voleva riflettere le qualità morali dei sovrani; come moneta di scambio li usarono i conquistadores arrivati in America. Specchi sempre interi, uniformi…

Continua a leggere >
Marco Meneguzzo. Manuale di guerriglia artistica

Marco Meneguzzo. Manuale di guerriglia artistica

Assolutamente da leggere. Parla d’arte, ma non solo. Parla di tutti noi, di ciò che siamo, come lo siamo diventati ed i meccanismi che ci hanno portati fino a qui. Parla di un mostro avido, quello economico, che si é appropriato di tutto, incluso la cultura, accaparrata secondo i metodi usati nel Land Grabbing. Conquistata…

Continua a leggere >
D’amore, d’aMorgan e d’altre sciocchezze

D’amore, d’aMorgan e d’altre sciocchezze

Leggendo alcune recensioni dell’ultimo libro di poesie di Morgan (Marco Castoldi), Parole d’aMorgan, uscito a fine 2022 per Baldini & Castoldi, mi aspettavo si riaccendessero certi piani sequenza di In the mood for love, inquadrature di tensioni amorose che si rivelano quadri manieristi, suggestioni musicali ed epifanie immaginifiche, una ricerca sulla coltivazione dell’assenza da emozionarmi…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!