Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Author: Sergio Rotino

Home / Articles posted by Sergio Rotino
Hubert & Zanzim, La mia vita postuma

Hubert & Zanzim, La mia vita postuma

Di questo “combo” francese (in realtà un duo) ne avevamo parlato in modo elogiativo per Pelle d’uomo, il loro ultimo lavoro, anch’esso pubblicato dalla milanese Bao Publishing, ma nel 2022. Scriviamo “ultimo” perché la prematura scomparsa dello sceneggiatore Hubert Boulard ha troncato la possibilità di poter leggere nuovi romanzi grafici a loro nome. Quello che…

Continua a leggere >
Lorenzo Mari. Soggetti a cancellazione

Lorenzo Mari. Soggetti a cancellazione

Appartenente alla schiera dei trenta-e-qualcosa (ma non ancora quaranta), Lorenzo Mari è un instancabile lavoratore del pensiero letterario. Lo denuncia la sua bibliografia – in continua evoluzione e in continuo ampliamento – composta da traduzioni, saggi, interventi critici e scrittura poetica, che qui si arricchisce con l’anomala raccolta Soggetti a cancellazione. Uscita circa a metà…

Continua a leggere >
Tobias Tycho Schalken. Eldorado

Tobias Tycho Schalken. Eldorado

Chissà se toccherà anche a Tobias Tycho Schalken il giusto quarto d’ora di notorietà che Warhol diceva toccasse a tutti. O se gli è già toccato. Lo dico confessando la più profonda ignoranza rispetto all’autore di Eldorado, graphic novel non facile, assolutamente non facile da circoscrivere in una definizione, pubblicato in Italia da Coconino Press….

Continua a leggere >
Tom King, Elsa Charretier. Love everlasting vol.1

Tom King, Elsa Charretier. Love everlasting vol.1

Benedette quarte di copertina. Spesso sono criptiche e non ti fanno capire nulla, non fanno trasparire nulla dei contenuti. Altre volte sono iperboliche a livelli insopportabili e ti portano a sospettare l’inconsistenza dell’opera cui fanno da volano. Poi ce ne sono altre ancora così precise nel raccontare il filo rosso della trama, da far saltare…

Continua a leggere >
Moni Nilsson anteprima.  Tanto amore non può morire

Moni Nilsson anteprima. Tanto amore non può morire

La svedese Moni Nilsson è una di quelle narratrici che dimostra come si possano affrontare tematiche non proprio facili e riuscire a veicolarle verso un pubblico di lettrici e lettori. Un pubblico che, diciamo, ancora non ha sfiorato gli undici anni. Un pubblico che va educato ai sentimenti, anche quelli apparentemente ingestibili. Accade per esempio…

Continua a leggere >
R. Kikuo Johnson. Nessun altro

R. Kikuo Johnson. Nessun altro

Premiato al Lucca Comics and Games 2022 (ma questa è oramai una non notizia) con il Gran Guinigi per la migliore sceneggiatura, Nessun altro segna il ritorno al graphic novel di Kikuo Johnson dopo dieci anni da Night fisher. Sono stati dieci anni che Johnson ha trascorso lontano dal fumetto, lavorando preminentemente come illustratore. Mestiere…

Continua a leggere >
Il circolo degli ex. Intervista a Massimo Vitali

Il circolo degli ex. Intervista a Massimo Vitali

A giugno 2022 Sperling & Kupfer ha fatto uscire Il circolo degli ex (pagg. 377, €16,90), il nuovo romanzo di Massimo Vitali. È una commedia ironica che parla, come molta della produzione letteraria di questo narratore bolognese, di relazioni affettive “intorcinate”. Nel suo quarto titolo, il secondo per Sperling&Kupfer, Vitali racconta del come finisce un…

Continua a leggere >
Estate corsara. Intervista ad Alessandra Corbetta

Estate corsara. Intervista ad Alessandra Corbetta

Giunta alla sua quinta prova poetica, Alessandra Corbetta costruisce con Estate corsara (puntoacapo editrice, pagg. 88, €15,00), un libro dall’intenzione poematica. Al suo interno, la frattura causata da un sentimento non corrisposto diventa, a posteriori, constatazione di una stagione della propria vita. In bilico fra la dimensione della perdita e quell’altra, in cui si realizza…

Continua a leggere >
Greta Pavan Anteprima. Quasi niente sbagliato

Greta Pavan Anteprima. Quasi niente sbagliato

Blindato da una quarta di copertina inattaccabile, esce oggi nelle librerie Quasi niente di sbagliato (pagg. 185, € 16,00), esordio sulla lunga distanza di Greta Pavan, targato Bollati Boringhieri. Prima ancora di diventare oggetto cartaceo ed essere veicolato per le librerie, il romanzo della Pavan ha avuto una ottima accoglienza nella XXXV edizione del premio…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!