Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Author: Paolo Melissi

Home / Articles posted by Paolo Melissi
Fiona Stafford anteprima. Tempo e marea. La lunghissima vita dei paesaggi

Fiona Stafford anteprima. Tempo e marea. La lunghissima vita dei paesaggi

Un breviario geografico, storico e culturale declinato grazie a toni splendidamente letterari. Possiamo incominciare in questo modo a “leggere” Tempo e marea. La lunghissima vita dei paesaggi dell’inglese Fiona Stafford, pubblicato da Mimesis nella collana “Ultima Thule”, con la luminosa e levigata traduzione di Donatella Caristina. A partire dal prologo, l’autrice apre un percorso tra…

Continua a leggere >
Emma Saponaro. Il gufo

Emma Saponaro. Il gufo

Non ci sono scorciatoie né compiacimenti, non ci sono soluzioni rassicuranti o formule investigative già sperimentate nella costruzione de Il gufo, romanzo di Emma Saponaro pubblicato da Les Flaneurs Edizioni. A partire dal protagonista, il romano Guido Vitali, ex commissario di Polizia su cui grava il sospetto di un omicidio, che dopo aver dato le…

Continua a leggere >
Charles Bukowski inedito. Non fare nulla

Charles Bukowski inedito. Non fare nulla

Così scriveva Charles Bukowski in una lettera indirizzata allo scrittore e poeta William Packard, nel 1991. # Non c’è nulla di così piacevole come non fare nulla ed esserne consapevoli. Il ritmo è d’obbligo. Il segreto divino. Si ha bisogno di solitudine, solitudine, solitudine. Essere soli tra quattro mura è l’immortalità sulla terra.

Continua a leggere >
Giovanna Albi anteprima. Il castello di carte

Giovanna Albi anteprima. Il castello di carte

Entrare in questo Il castello di carte di Giovanna Albi – in uscita da Di Felice Editore – equivale a fare l’ingresso in un labirinto, o quanto meno in un percorso di lettura che trova nella stratificazione e nell’intreccio dei piani narrativi una cifra stilistica determinante, benché non unica. A partire dall’incipit, che immerge immediatamente…

Continua a leggere >
Sergio Fanucci Anteprima. L’enigma del Patriarca

Sergio Fanucci Anteprima. L’enigma del Patriarca

L’enigma del Patriarca è il nuovo romanzo della “Trilogia dei Codici” di Sergio Fanucci, in uscita da Timecrime. Protagonista è sempre Elisabeth Scorsese, avvocata italo-americana, che aveva fatto la sua comparsa letteraria con Codice Scorsese, e con lei torna l’universo narrativo di Fanucci, dominato dalla prezenza degli “Scriba”. Il thrille vede ancora una volta al…

Continua a leggere >
Patricia Highsmith inedita. Che non mi diano mai pace

Patricia Highsmith inedita. Che non mi diano mai pace

In grado di padroneggiare alla perfezione l’arte del thriller psicologico, Patricia Highsmith ha lasciato un’impronta indelebile nel genere con opere come Il talento di Mr. Ripley, pubblicato nel 1955, e il suo avvincente esordio, Strangers on a Train (Stranieri in treno), che sono solo i due titoli di punta della raccola di ventidue romanzi da…

Continua a leggere >
Salvador Dalì inedito. Addio dal tuo Rotting Donkey

Salvador Dalì inedito. Addio dal tuo Rotting Donkey

Nel 1923, all’università, Salvador Dalì incontrò il poeta Federico garcia Lorca. Nacque un’amicizia, testimoniata anche da un epistolario. # Federico, Sto lavorando a quadri che mi fanno morire di gioia. Sto creando in modo puramente naturale, senza la minima preoccupazione artistica, trovando cose che mi emozionano profondamente e cercando di dipingere onestamente, cioè esattamente. In…

Continua a leggere >
Reiner Maria Rilke inedito. Un’ora di solitudine

Reiner Maria Rilke inedito. Un’ora di solitudine

Il 2 dicembre 1921 il poeta Reiner Maria Rilke scrisse questa lettera alla contessa M., a proposito del suo rapporto con la solitudine e il desiderio di ritirarsi e immergersi nel silenzio e nel raccoglimento. # Ricordo che da giovane ho sofferto l’imbarazzo più incredibile quando mi assicurai un’ora di solitudine nella mia stanza spiegando,…

Continua a leggere >
“Rhythm 0”.  Il buio dentro

“Rhythm 0”. Il buio dentro

Negli anni Settanta, alcuni psicologi e sociologi vollero dimostrare fino a che punto l’essere umano fosse capace di infliggere dolore ai propri simili. Non era questione di mostri, né di eccezioni: si trattava di uomini e donne comuni, persone qualunque messe nelle condizioni di poter prevaricare un altro individuo senza conseguenze. Nel 1971, lo psicologo…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!