Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Author: Luca Sossella

Home / Articles posted by Luca Sossella
Stella maris e Pierre Menard

Stella maris e Pierre Menard

Ignazio Licata, stanotte ho capito davvero – ri-rileggendo “Stella Maris” di Cormac McCarthy – “Pierre Menard, autore del Don Chisciotte” di Borges in piena coerenza con la sua passione per l’impossibile (e per complicarmi la vita); te lo ricordi che Borges immagina un misterioso scrittore francese, appunto Pierre Menard, che decide riscrivere il Don Chisciotte….

Continua a leggere >
Guarda il tempo infinito

Guarda il tempo infinito

Lucrezio, De rerum natura, III, 972-977: Respice item quam nil ad nos ante acta vetustas temporis aeterni fuerit, quam nascimur ante. Hoc igitur speculum nobis natura futuri temporis exponit post mortem denique nostram. Numquid ibi horribile apparet, num triste videtur quicquam, non omni somno securius exstat? . Luca Canali Mira anche come sia stata nulla…

Continua a leggere >
La malattia della metafisica

La malattia della metafisica

Eugenio Colorni (1909 –1944): «Tutti riconoscono i limiti della loro intelligenza. Ma ciascuno crede di poter essere sincero. E non sa che la sincerità è la cosa più difficile al mondo, e mai completamente raggiungibile: che essere sinceri vuol dire essere geniali e coraggiosi insieme, vuol dire essere sempre in guardia contro se stessi; contro…

Continua a leggere >
L’io è odioso

L’io è odioso

Le moi est haïssable. Sì, l’io è odioso. Tanto l’io è un altro. Quante pagine inutili, cioè dannose, sono uscite da queste geniali affermazioni, eh, Blais? Luca Sossella                                                       …

Continua a leggere >
Il pricipe degli ipocriti

Il pricipe degli ipocriti

Marsilio Ficino in Apologia contra Savonarolam vede nell’hypocritarum princeps, nel frate ferrarese, qui allo specchio, l’Anticristo. Il pricipe degli ipocriti «era guidato da uno spirito più diabolico che umano, di cui si serviva contro di noi per sedurci non solo con l’inganno ma anche con la violenza. L’astuzia di questo Anticristo nel simulare la virtù…

Continua a leggere >
Ricordando all’alba Sergio Quinzio

Ricordando all’alba Sergio Quinzio

Eccoli qui sotto i vincitori. Ricordando all’alba Sergio Quinzio. L’ultimo pontefice, Pietro II, si leva nella notte della storia come un testimone che sa di profetizzare nel tramonto del (suo) tempo. Secondo l’antica profezia di Malachia, egli sarà il sigillo sul destino della Chiesa, il suo ultimo garante e custode e, insieme, il suo estremo…

Continua a leggere >
Che cos’è la potenza del tempo?

Che cos’è la potenza del tempo?

Eccoli qui sotto i vincitori. Ricordando all’alba Sergio Quinzio. L’ultimo pontefice, Pietro II, si leva nella notte della storia come un testimone che sa di profetizzare nel tramonto del (suo) tempo. Secondo l’antica profezia di Malachia, egli sarà il sigillo sul destino della Chiesa, il suo ultimo garante e custode e, insieme, il suo estremo…

Continua a leggere >
Lisbon revisited

Lisbon revisited

Não: não quero nada. Já disse que não quero nada. L’orrore non è misurabile. No: non voglio niente. Ho già detto che non voglio niente. Non mi venite fuori con conclusioni! L’unica conclusione è morire. Non mi portate estetiche! Non mi parlate di morale! Risparmiatemi la metafisica! Non mi decantate sistemi completi, non mi snocciolate…

Continua a leggere >
Perché mai dovrei pentirmi del mio passato?

Perché mai dovrei pentirmi del mio passato?

Ora, come un fulmine più un cortocircuito, un sms di un amico sull’ignavia di gran parte degli accademici, io li odio gli ignavi, e una frase che mi ha rivoltato lo stomaco, uscita dalla bocca di una nobildonna: “il nostro compito morale ce lo impone” mi hanno riportato all’epistola In Carcere et Vinculis del genio…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!