Milano, 1983 Il 23 percento di tutti i personal computer in uso in Italia è in Lombardia. Sono 674 le imprese di informatica che operano a Milano. Alla Galleria di Philippe Daverio e Paolo Baldacci, mostra di Ruggiero Savinio. Il milanese Bettino Craxi è il primo socialista presidente del Consiglio. Giovanni Paolo II a Milano: è…
Continua a leggere >François Truffaut inedito. Attenetevi ai libri di pubblico dominio, hanno detto
Nel gennaio del 1966, sei anni dopo il suo debutto alla regia, François Truffaut iniziò a lavorare a quello che fu il suo primo film a colori e in inglese: un adattamento di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, romanzo ambientato in un futuro in cui i libri sono proibiti, e tutte le copie possedute illegalmente…
Continua a leggere >Rainer Maria Rilke inedito. Sulle sculture
Nato a Praga nel 1875, Rainer Maria Rilke aveva ventidue anni quando iniziò a tenere un diario – pratica incoraggiata dalla sua amante e mentore, Lou Andreas-Salomé, di quindici anni più anziana. Quel diario, intitolato Firenze, sarebbe stato il primo dei tre che egli tenne tra il 1898 e il 1900, ognuno scritto in una…
Continua a leggere >Paul Klee inedito. Io e il colore siamo una cosa sola
Nel 1914, tutto cambia per Paul Klee. Nel corso di un viaggio di dodici giorni in Tunisia, con i colleghi Louis Moilliet e Auguste Macke, l’artista fu profondamente colpito dalla luce e dai colori del Nord Africa, un’esperienza intensa che lo ispirò a esplorare nuove forme di astrazione e a portare il colore sulla tela…
Continua a leggere >Alessandra Celletti inedita. La libertà di Erik Satie
Erik Satie, compositore dalla figura poliedrica quanto difficilmente catalogabile, fece confluire nella sua arte gli influssi del surrealismo e del dadaismo, sconfinando anche in altri campi, come il teatro, il cinema e la letteratura, come testimoniato in quest’ultimo caso dal volume Quaderni di un mammifero, edito da Adelphi. Da lungo tempo, la pianista Alessandra Celletti…
Continua a leggere >Henry David Thoreau inedito. Dobbiamo essere al timone almeno una volta al giorno
Henry David Thoreau è stato un saggista, poeta e filosofo americano del XIX secolo, noto ai più come autore di Walden, una sorta di libro di memorie in cui racconta i due anni trascorsi in una piccola capanna nei boschi vicino a Walden Pond a Concord, nel Massachusetts. Ma l’opera della sua vita fu senza…
Continua a leggere >Doris Lessing inedita. Dama di cosa?
Nel corso degli anni, innumerevoli persone hanno rifiutato le onorificenze britanniche, troppe per essere elencate. Alcuni rifiuti sono stati tranquilli e dignitosi, altri accesi e appassionati. Tra i più divertenti c’è quello di Doris Lessing, la scrittrice britannica di origine persiana che una volta fu invitata a diventare “Dama dell’Impero Britannico”. La sua risposta, scritta…
Continua a leggere >Maurits Cornelis Escher inedito. Il presente è davvero più reale del passato?
Nel giugno del 1898, nella città olandese di Leeuwarden, nacque M. C. Escher, artista grafico di fama mondiale, da George Escher e Sara Gleichman. Fino alla metà degli anni Trenta, le litografie, le xilografie e i disegni di Escher ritraevano i paesaggi e le scene di natura che lo circondavano; fu solo nel 1935 circa,…
Continua a leggere >Etty Hillesum inedita. Ogni atomo di odio che aggiungiamo a questo mondo lo rende ancora più inospitale
Il 7 settembre 1943, un anno dopo aver scritto questa nota di diario, la ventinovenne Etty Hillesum e la sua famiglia furono inviate dal campo di transito di Westerbork ad Auschwitz, dove due mesi dopo avrebbe incontrato la sua tragica fine. Nata nel 1914 nei Paesi Bassi, Hillesum era una donna dall’intelletto acuto, inizialmente attratta…
Continua a leggere >Christopher Isherwood inedito. Vorrei vederlo rasato a forza
Nato a Manchester, in Inghilterra, nel 1904, Christopher Isherwood è stato un romanziere, drammaturgo e sceneggiatore che ha lasciato un segno indelebile nella letteratura del XX secolo con romanzi come Addio a Berlino e Un uomo solo. Era anche un appassionato diarista e, dalla sua morte, avvenuta nel 1986, sono stati pubblicati diversi volumi di…
Continua a leggere >