Nel 1991, tre decenni prima di essere insignita del Premio Nobel per la letteratura, la scrittrice francese Annie Ernaux pubblicò Passione semplice, un breve romanzo semi-autobiografico in cui raccontò la sua relazione intensamente appassionata e totalizzante, durata due anni, con un uomo sposato. Vent’anni dopo, l’ispirazione per quella storia fu pubblicata sotto forma di diario…
Continua a leggere >Paul Auster. Moon palace
“A poco a poco vidi i miei soldi ridursi a zero, venni privato dell’appartamento nel quale abitavo, finii con il vivere per strada. Se non fosse stato per una giovane di nome Kitty Wu, probabilmente sarei morto di fame. L’avevo conosciuta per caso soltanto poco tempo prima, tuttavia tale caso finii per considerarlo una forma…
Continua a leggere >Yanagita Kunio anteprima. Fiabe e leggende del Giappone
Leggende dell’oltretomba: “Si tratta di Datsueba, la ‘Vecchia che strappa le vesti’. Demone femminile dall’aspetto terrifico, Datsueba attende i defunti sotto un albero spoglio sulle sponde del Sanzugawa, il fiume che ognuno oltrepassa dopo la morte. Presiede infatti all’attraversamento di uno dei suoi tre passaggi, di difficoltà diversa a seconda delle cattive azioni commesse, e…
Continua a leggere >Grafton Tanner anteprima. Nostalgoritmo. Politica della nostalgia
La storia delle emozioni: “Gli antichi Greci categorizzavano l’amore in modo diverso, suddividendolo in vari tipi, dall’agápe all’éros, passando per la philía e per altri ancora. Le emozioni possono anche cambiare in base al periodo storico. Per Aristotele, l’ira era una reazione di chi vedeva il proprio status personale sminuito. Secondo la sua definizione, dunque,…
Continua a leggere >Sujata Massey. La signora di Bhatia House
Nell’ultimo romanzo di Sujata Massey per Neri Pozza, La signora di Bhatia House, la protagonista Perveen Mistry, unica donna avvocato della città con una laurea conseguita a Oxford e divenuta socia dello studio del padre, ci accompagna nella Bombay del 1922. Uma Bhatia nella casa di famiglia, Bhatia House, ha organizzato un tea party di…
Continua a leggere >Cory Doctorow. Come distruggere il capitalismo della sorveglianza
Da tempo ormai si dibatte in merito al problema del «capitalismo della sorveglianza», ovvero il business del controllo, dell’estrazione e della vendita dei dati degli utenti che è esploso con l’ascesa dei giganti tecnologici quali Google, Apple, Facebook, Amazon. Doctorow si chiede se il cosiddetto capitalismo della sorveglianza in realtà non sia una forma di…
Continua a leggere >Pietro Roberto Goisis. Noi imperfetti. Quando pensiamo di non farcela
Tutto inizia nel momento esatto in cui veniamo al mondo. È come un big bang nel quale ci rendiamo conto che da soli non ce la faremo, che siamo in uno stato di bisogno assoluto. Scopriamo la dipendenza da nostra madre; poi da chiunque si prenda cura di noi. Il modo in cui rispondiamo a…
Continua a leggere >Andrea Di Consoli. Dimenticami dopodomani
Ho aspettato di essere in Basilicata, la mia terra, prima di leggere “Dimenticami dopodomani”. Ho aspettato di sentirmi a casa perché sapevo che lo scrittore, lucano anche lui, avrebbe raccontato delle sue origini, delle nostre origini e avevo bisogno, leggendo, di sentire certi profumi e sapori; di guardare gli orizzonti che uniscono tutti coloro che…
Continua a leggere >Adalbert Stifter anteprima. Il vecchio scapolo
Un esordio deciso: “Davanti a una casa che sorgeva sopra un’isola sedeva un uomo molto vecchio, e tremava davanti alla morte. Già da molti anni lo si sarebbe potuto vedere seduto lì, se solo avesse concesso ad altri occhi di vederlo”. Il ciclo della vita: “Ah, che cosa arcana, misteriosa, attraente è il futuro: e…
Continua a leggere >Andrea Rustichelli. Senza biglietto. Viaggio nella carrozza 048
Nella provvisorietà del presente, inizio dalla quasi fine, in quanto lieta. Il momento della riacquisizione della libertà, il sollievo, la commozione. A un passo dalla lettera di dimissioni dall’ospedale. Eppure quel “fuori”, a me e a tutti gli altri nel reparto, deve apparire comunque come la porta luminosa da varcare, finalmente in direzione contraria. Rivestirsi,…
Continua a leggere >