Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Recensioni

Home / Archive by category "Recensioni"
Nadia Noio. Tornerà la primavera

Nadia Noio. Tornerà la primavera

E’ facile additare chi non si comprende. Gli si affibbia un soprannome per identificarlo subito. Gli si toglie il nome proprio per crearne un altro su misura quasi a rappresentarlo meglio, più di prima. E così, si creano le storie. Quelle storpiate, però, che nulla hanno a che fare con l’integrità di una vita che…

Continua a leggere >
Clemens Meyer. Eravamo dei grandissimi

Clemens Meyer. Eravamo dei grandissimi

L’educazione di una canaglia di Lipsia. Anzi, di più canaglie. È la sintesi sbrigativa di un romanzo datato 2006 il quale, dopo la prima pubblicazione italiana nel 2016, trova felice riedizione in questo 2025. Un’idea di Keller, tra le realtà qualitativamente più elevate del panorama editoriale nazionale che, a celebrazione del proprio ventennale, ha voluto…

Continua a leggere >
Andrea Mauri. Poison

Andrea Mauri. Poison

Cosa accade quando una veggente non riesce a vedere né comprendere quello che le accade intorno? Si tratta di un’incapacità reale oppure è un meccanismo di autodifesa? E se la persona che cerca di far luce su questa oscurità sia incapace di mostrare realmente se stessa? I lati oscuri della personalità di una persona vincono…

Continua a leggere >
Gérard Thomas. Storia del dubbio

Gérard Thomas. Storia del dubbio

Cosa può aspettarsi il lettore da un libro che invita a riscoprire la propria essenza curiosa e trasformativa per poter affrontare la complessità del mondo e promuovere nuovi cambiamenti sociali spingendosi “oltre”, incarnando lo spirito del “fatti non foste a viver come bruti”? In un momento politicamente così cruciale, l’intento di uno scrittore dovrebbe tendere…

Continua a leggere >
Anna Chisari. La fuliara

Anna Chisari. La fuliara

Di alcuni fatti nessuno sa niente. Si tacciono per vergogna. Spesso le vittime, prede di una spietata ferocia, portano il disonore in grembo dopo l’onta della violenza. Passa così il tempo e la verità resta sigillata anche a chi ne porta l’eredità, inconsapevole della macchia che ha addosso. I legami, pur taciuti, si riconoscono a…

Continua a leggere >
A.A.V.V. Al cavallino. Fonofotointervista in un atto di Piero Anselmi

A.A.V.V. Al cavallino. Fonofotointervista in un atto di Piero Anselmi

Correva l’anno 2009, il Centenario Futurista: nel profluvio di manifestazioni e commorazioni sentite o interessate e di (ri)scoperte vere o presunte, in quel di Verona si assisteva a “l’unica, vera scoperta nell’anno del Centenario del Movimento Futurista”, come recita la stessa “sinossi volante” del volumetto in questione. Piero Anselmi (1911-1986) – del quale il critico…

Continua a leggere >
Michele Zacchia. Il taccuino dell’ospite

Michele Zacchia. Il taccuino dell’ospite

“Viaggio spesso, non torno sempre” (frase scritta su un muro di Roma): questa intestazione, in epigrafe al libro “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia (Rplibri, 2024 pp. 64 € 12.00) anticipa il contenuto e il significato del viaggio poetico dell’autore lungo le incrinature nascoste dei luoghi, la visione simbolica che restituisce agli occhi e all’anima…

Continua a leggere >
Mauro Mazza. Mostruosa mente

Mauro Mazza. Mostruosa mente

La disperazione strozza il respiro. Scivola nella paura infiammandola di ansia. Il terrore che ne segue butta a terra i birilli delle conseguenze. In piedi resta solo la disperazione che trova ogni possibile passaggio sbarrato per una eventuale salvezza. Ti assale il freddo e vedi scuro. Non c’è luce, manca da quando hai capito che…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!