Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Recensioni

Home / Archive by category "Recensioni"
Kianny N. Antigua. Bestiole

Kianny N. Antigua. Bestiole

Ho sempre odiato andare allo zoo perché ti ritrovi a camminare sotto al sole, lungo vialetti ricavati in stretti spazi tra una teca e una gabbia, in mezzo a centinaia di persone. Che poi non è nemmeno questo, è l’imbarazzo. In ogni caso, se hai i figli piccoli, succede che allo zoo ci vai anche…

Continua a leggere >
Mario Fortunato. Vita immaginaria di un alloro

Mario Fortunato. Vita immaginaria di un alloro

Si entra con passo vellutato nel nuovo romanzo di Mario Fortunato, Vita immaginaria di un alloro edito per Aboca Edizioni nella collana Il bosco degli scrittori. Viene di ispirare a gran petto mentre scorrono i paragrafi, non per esigenze di prosa, semmai per il desiderio di regalarsi il tempo di una riflessione in più. Il…

Continua a leggere >
Michael Punke. Il Crinale

Michael Punke. Il Crinale

Michael Punke torna in Italia con Il Crinale (Einaudi) un war novel focalizzato sulla Disfatta di Fetterman del 1866 nel pieno delle tensioni tra gli americani, reduci dalla sanguinosa guerra civile, e la grande coalizione di tribù di nativi americani nei territori dei Lakota. Uno dei leimotiv di Punke è quello di ricostruire l’epica western…

Continua a leggere >
Mariangela Tarì. Terra madre

Mariangela Tarì. Terra madre

“Forse è questo che s’impara vivendo, a tornare senza dolore” scrive Mariangela Tarì nel suo romanzo “Terra madre” (Mondadori, 2023 pp. 204 € 18.00). L’autrice narra una storia radicata di frammenti di acuta intensità, ricompone un percorso di conoscenza nella costruzione emotiva dell’esistenza, percorre un itinerario sensibile verso il traguardo dell’identità e delle proprie radici….

Continua a leggere >
Luca Scarlini. Le streghe non esistono

Luca Scarlini. Le streghe non esistono

Luca Scarlini autore teatrale, eclettico scrittore fuori dalle righe e dai panorami mediatici ci presenta con le streghe non esistono un moderno pinocchio della cui fama e le gesta possiamo ancora ricordare attraverso un percorso fisico e mentale di una terra, la Toscana, che ha dentro di se il cuore rosso e l’anima della magia…

Continua a leggere >
Cinzia Leone. Vieni tu giorno nella notte

Cinzia Leone. Vieni tu giorno nella notte

L’Uruguay è stato il paese in cui la dittatura militare ha raggiunto, in rapporto alla popolazione, il numero più alto di prigionieri politici e di torturati di tutta l’America latina. Perché una certa sadica ironia manca raramente ai dittatori, il carcere peggiore si chiamava Libertad. In queste celle affollate, dove la vita si consumava in…

Continua a leggere >
Giovanni Bitetto. Sacro niente

Giovanni Bitetto. Sacro niente

C’è un lavorio sotterraneo in questo nuovo testo di Giovanni Bitetto che rimanda al gesto già presente nel titolo dell’opera prima. Quello stesso scavare, incessante, che qui si compie nelle confessioni degli imploranti, dei devoti, di coloro che nel conforto (e confronto) con una statua di marmo dalle sembianze umane riescono a trarre la pace…

Continua a leggere >
Montague Rhodes James. Monito ai curiosi

Montague Rhodes James. Monito ai curiosi

La storia degli abitanti dell’inferno è soprattutto una storia d’audizione. Ce lo dicono gli antichi, anzitutto. Quando Odisseo invoca Tiresia veggente, versando sangue sacrificale nelle crepe dell’Ade, gli spiriti gli si affollano intorno: ognuno di essi vuole parlargli, chiedergli conto, svelare, raccontare – sono ombre e tra queste c’è anche la madre dell’eroe. Similmente, i…

Continua a leggere >
Daniele Gasner. Le guerre illegali della Nato

Daniele Gasner. Le guerre illegali della Nato

Si calcola che dopo la Seconda guerra mondiale gli Stati Uniti assieme alla Nato (fondata nel 1949) abbiano causato nelle innumerevoli guerre illegali da questi intraprese almeno venti/trenta milioni di vittime. Gli USA si calcola possiedono oltre 737 basi militari sparse nel mondo, con una spesa militare che ammontava nel 2015 a 600 miliardi di…

Continua a leggere >
Luca Pantaleone. Filosofia de La Zanzara

Luca Pantaleone. Filosofia de La Zanzara

In terza di copertina – tra le righe della biografia dell’autore – definito “libro di pop-sofia”, mai termine fu più azzeccato: qui il prefisso pop, abbreviazione dell’aggettivo popular è esplicitamente usato quale media risultante tra il trash e l’alta filosofia, protagonisti indiscussi del saggio di Luca Pantaleone. La Zanzara, indecifrabile – e, ad oggi, mai…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!