“Esausti in croce” di Najwan Darwish (Hopefulmonster editore, 2024 pp. 144 € 20.00), nella traduzione di Wasim Dahmash, è una raccolta di poesie, intrisa in una coltre di resistenza, nel lacerante scenario di macerie consegnate sul territorio di Palestina, oltre l’estrema e tortuosa frontiera dell’appartenenza. Najwan Darwish ripercorre i segni di un’umanità trafitta dalla disperazione…
Continua a leggere >Adrián N. Bravi. Adelaida
Il libro “Adelaida” di Adrián N. Bravi (Nutrimenti, 2024 pp. 144 € 17.00) è risultato vincitore della 43ª Edizione del Premio Letterario Giovanni Comisso 2024, sezione Biografia, e della 53ª Edizione del Premio Letterario Basilicata 2024, sezione Narrativa. L’opera contiene la dignitosa e autorevole voce dell’anima, attraversa il labirinto della memoria emozionale, diffonde sapientemente il…
Continua a leggere >Elena Mearini anteprima. A molti giorni da ieri
“A molti giorni da ieri” di Elena Mearini (Marco Saya Edizioni, 2024 pp. 74 € 12.00) esce nelle librerie il 5 dicembre. L’autrice rende autenticamente riconoscibile l’intensità dei suoi versi attraverso una disposizione naturale verso la poesia, estesa nella vocazione alla riflessione inesorabile e indispensabile del destino esistenziale e della sua irrefrenabile e imprevedibile sfuggevolezza….
Continua a leggere >Maria Caterina Prezioso anteprima. I giorni pari
“I giorni pari” di Maria Caterina Prezioso (Arkadia Edizioni, 2024 pp. 200 € 16.00) esce nelle librerie il 29 novembre. “Perché se li nominiamo, e raccontiamo le loro storie, i nostri morti non muoiono.” (Luis Sepúlveda, La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l’oblio). L’epigrafe introduce già la spiegazione emotiva del libro e…
Continua a leggere >Annie Ernaux anteprima. La scrittura come un coltello
“La scrittura come un coltello” di Annie Ernaux con Frédéric-Yves Jeannet (L’Orma Editore, 2024 pp. 168 € 18.00), nella traduzione di Lorenzo Flabbi, esce nelle librerie il 19 novembre. Una poetica e interessante corrispondenza tra lo scrittore Frédéric-Yves Jeannet e Annie Ernaux, nella pungente intensità dell’ordine del discorso, sostenuto nella prospettiva di un dialogo valido…
Continua a leggere >Dylan Thomas. Visione e preghiera e altre poesie scelte
“Visione e preghiera e altre poesie scelte” di Dylan Thomas (Giometti & Antonello – Macerata, 2023 pp. 219 € 27.00), nella cura e traduzione dall’inglese di Tommaso Di Dio, è il dono illuminato e magico di una complessa e impetuosa raccolta di testi, avvolti nell’orizzonte intangibile della parola poetica, nel confine inviolabile di ogni profezia,…
Continua a leggere >Pierangelo Consoli anteprima. Salvarsi la vita
“Salvarsi la vita” di Pierangelo Consoli (Nuova Editrice Berti, 2024 pp. 168 € 18.00) esce nelle librerie il 24 ottobre. Il titolo profetico del libro invita il lettore alla previsione emotiva della speranza, alla fiducia responsabile e matura di allontanare l’impulso individualistico del rifugio egoistico e percorrere la generosa, solidale destinazione di una finalità narrativa…
Continua a leggere >Gabriele Ametrano. Nessun porto terrà lontana la tempesta
“Nessun porto terrà lontana la tempesta” di Gabriele Ametrano (Edizioni Clichy, 2024 pp. 144 € 15.00) esce nelle librerie il 16 ottobre. L’autore esplora la destinazione degli abissi nel territorio ingannevole e smanioso degli orizzonti umani, concede ai versi l’impronta interiore della dimenticanza e dell’incertezza arredando la crudele necessità delle parole con le increspature dell’esistenza….
Continua a leggere >Edoardo Zambelli. La coincidenza
“Nella piega perenne della sua bocca/non c’era solo disincanto:/c’era amarezza, risentimento./A volte – avresti detto – paura.”(Umberto Fiori, Il conoscente). Questa iscrizione è inserita in epigrafe, in ingresso all’oscura e irresistibile attrazione per le conseguenze suscettibili della realtà e riassume il pensiero premonitore del mondo concreto e simbolico animato nel romanzo di Edoardo Zambelli “La…
Continua a leggere >Marina Visentin anteprima. Aurora
“Alle donne, alle loro paure, ai loro desideri./Alle donne che imparano a sopravvivere.” La dedica al libro, in uscita nelle librerie il 27 settembre, di Marina Visentin “Aurora” (Laurana Editore, 2024 pp. 288 € 18.00) introduce la fenditura dolorosa e inaccessibile di un’anima salva, nell’intreccio tortuoso e oscuro dell’animo femminile, nella necessaria e virtuosa esposizione…
Continua a leggere >