Drama è il romanzo di esordio di Annina Vallarino pubblicato nella Collana Iena per le edizioni Neo nel 2024 e racconta con profonda e complessa leggerezza alcuni aspetti che ci riguardano: il conformismo, il pregiudizio, o meglio la necessità di un capro espiatorio pur di mettere a tacere la propria cattiva coscienza. Il romanzo traccia…
Continua a leggere >I Blues – Capitolo Aprile: – settembre Duemila sedici. Intervista a Jonathan Rizzo
I Blues – Capitolo Aprile: – settembre Duemila sedici -, è una silloge di Jonathan Rizzo, edita nella Collana Alter poesia per Ensemble nel 2023, che racconta la vita dell’autore per scatti e impressioni. Quella di Rizzo è «una poesia impressionista non astratta» che rimanda ai padri della letteratura americana del Novecento. Eppure, in questa…
Continua a leggere >Romanzo di crinale. Intervista a Silvano Scaruffi
Silvano Scaruffi, Romanzo di crinale, Neo edizioni, 2024. Romanzo di crinale di Silvano Scaruffi, edito nel 2024 per Neo edizioni, è un romanzo dei bordi che sborda la lingua vivificandola, la scritturavoce di Scaruffi si mantiene nel transito che porta le parole a creare mondi e soggetti reali, superfici e profondità si richiamano perché oltre…
Continua a leggere >Poscienza. Intervista a Roberto Maggiani
Roberto Maggiani, Poscienza, collana Poesia, Il ramo e la foglia edizioni, 2024. Poscienza è un libro di Roberto Maggiani, edito per Il ramo e la foglia edizioni nel 2024, che sperimenta un percorso linguistico nuovo in un ambito che spazia e collega mondo interiore e mondo intorno. Una danza cosmica tra scienza e poesia, un…
Continua a leggere >Noi siamo i lupopesci. Intervista ad Alfonso Lentini
Alfonso Lentini, Noi siamo i lupopesci, collana Glossa, Pièdimosca edizioni, 2024. # Noi siamo i lupopesci è una raccolta di prose sperimentali brevi legate dal filo rosso, ma anche fluorescente, dell’imprevedibilità, per coloro «che non sono interessati al “come va a finire”, né ai racconti “tratti da una storia vera”». La scrittura di Alfonso Lentini…
Continua a leggere >Un solco senza seme. Intervista a Luca Ragagnin
Luca Ragagnin, Un solco senza seme, collana Scafiblù, Miraggi edizioni, 2024. # Un solco senza seme è una silloge di sillogi pubblicata per la collana Scafiblù di Miraggi edizioni nel 2024 e raccoglie scritture con gli a-capo, come ama definirle l’autore, pubblicate tra il 1988 e il 2023 e inedite (come la sezione Mangimonio). La…
Continua a leggere >Nughette. Intervista a Leonardo Canella
Le Nughette – da RicercaBo al 2021 (con disegni), edito da Affinità elettive nel 2022, con la prefazione di Renato Barilli e la copertina di Roberta Durante, sono come pillole di narcisismo che con il narcisismo giocano e dal quale, in qualche modo, distraggono, perché nell’evidente gioco autoreferenziale, Nughette ci fanno, in realtà, vedere il…
Continua a leggere >Utsanga compie dieci anni: intervista Francesco Aprile, cofondatore della rivista con Cristiano Caggiula
La rivista di ‘analisi liminale’ Utsanga, fondata nel 2014 da Francesco Aprile e Cristiano Caggiula, compie dieci anni. Utsanga ha fatto della pluralità multimediale e della transizione una continua forma di rigenerazione poetica e critica ospitando da diversi luoghi le voci della poesia archiviate e presentate nel loro divenire linguistico e transmodale. Per il compleanno…
Continua a leggere >Premio nazionale di narrativa Neo edizioni. Intervista allo staff della casa editrice
Prima edizione del Premio nazionale di narrativa Neo: intervista allo staff della casa editrice. Gianluca Garrapa # Da Neo edizioni, dall’appennino abruzzese – la sede della casa editrice è a Castel di Sangro – giungono spesso mail e anche libri, in carta e inchiostro, scritture di eccellenti penne che Satisfiction ospita e rece-intervista volentieri. Attualmente,…
Continua a leggere >Bestiario. Intervista a Marco Simonelli
Bestiario è la nuova raccolta di Marco Simonelli edita nel 2023 per Industria&Letteratura in Poetica, collana curata da Niccolò Scaffai e Gabriel Del Sarto. La raccolta, nata in un contesto laboratoriale, è composta da poesie di due quartine con versi endecasillabi in rima alternata ma, dentro questa forma tradizionale, la scrittura poetica riesce a rinnovarsi…
Continua a leggere >