Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Author: Marcello Chinca

Home / Articles posted by Marcello Chinca
Don Winslow. Broken

Don Winslow. Broken

Broken. Eva McNabb, centralinista della polizia, dopo aver scoperto che suo figlio, un agente, è stato ucciso da una gang di spacciatori, ingiunge all’altro figlio, Jimmy, agente a sua volta, di vendicare il fratello. Rapina sulla 101. Una serie di furti di gioielli sulla Highway 101 irrisolta per anni, il detective Lou Lubesnick dice che…

Continua a leggere >
Louis-Ferdinand Céline. Guerra

Louis-Ferdinand Céline. Guerra

17 giugno 1944 il dottor Destouches (in arte Céline), per il timore di rappresaglia per le sue posizioni antisemite, ripara in Germania con il suo gatto Bébert e la moglie Lucette. Nell’appartamento di Montmartre la Resistenza francese gli sequestra tutti i manoscritti ancora inediti. Solo quando nel novembre 2019 muore Lucette a 107 anni, Jean-Pierre…

Continua a leggere >
Daniele Gasner. Le guerre illegali della Nato

Daniele Gasner. Le guerre illegali della Nato

Si calcola che dopo la Seconda guerra mondiale gli Stati Uniti assieme alla Nato (fondata nel 1949) abbiano causato nelle innumerevoli guerre illegali da questi intraprese almeno venti/trenta milioni di vittime. Gli USA si calcola possiedono oltre 737 basi militari sparse nel mondo, con una spesa militare che ammontava nel 2015 a 600 miliardi di…

Continua a leggere >
Joyce Carol Oates. Respira

Joyce Carol Oates. Respira

Col romanzo Respira (edito da La nave di Teseo) Joyce Carol Oates ci conduce nell’elaborazione del lutto, quello improvviso del marito (un’intellettuale di successo), ci trascina dentro questa mancanza che è al contempo puro orrore e martirio in cui la superstite non riesce a riconoscerne alcun aggancio reale, episodio dopo episodio, Michaela non può davvero…

Continua a leggere >
Lindo Giovanni a Ferretti. Óra. difendi conserva prega

Lindo Giovanni a Ferretti. Óra. difendi conserva prega

Giovanni Lindo Ferretti si presenta in questo libro (edito da  Compagnia editoriale Aliberti),  nelle vesti di un acemèta s. m. [dal gr. ἀκοίμητος «insonne», comp. di ἀ- priv. e tema di κοιμάω «dormire»], quella tipologia di asceti nati nel V secolo presenti a Costantinopoli, che scorgevano nell’atto stesso del pregare cristiano il centro nevralgico della…

Continua a leggere >
Ilaria Palomba. Vuoto

Ilaria Palomba. Vuoto

Siamo dentro un labirinto senza una sua mappa plausibile. Tutto è distinto ed indistinto al contempo. Ci districhiamo ma in realtà verremo dispersi esattamente al centro del labirinto dove le forze combinate si scontrano più virulente ed immediate. Ciò che abbiamo imparato a nostre spese, l’esperienza che s’accumula ispessita, non ci offre in realtà alcun…

Continua a leggere >
Ilaria Palomba. Brama

Ilaria Palomba. Brama

Brama, il nuovo romanzo di Ilaria Palomba, edito nel 2021 da Giulio Perrone Editore editore, 259 pagine, ripercorre mescolate dispoticamente tra loro tre età della protagonista, quella di bambina, quella di adolescente, quella attuale, quasi seguendo il filo conduttore espresso da Gustav Klimt nel dipinto delle Tre età. Una età dispiega qualcosa delle altre due,…

Continua a leggere >
Giuseppe Forestiero. Extra vagantes show

Giuseppe Forestiero. Extra vagantes show

Col suo secondo volume di poesie, Giuseppe Forestiero riesce a comporre una intera ermeneutica dei segni salienti delle nostre civiltà. Infatti in Extra vagantes show tutto è osservato con un distacco socratico, spesso con sarcasmo,sempre filtrato dal suo osservatorio, dal suo vagheggiato microcosmo di provincia italiana. È ancora salvo dall’omologazione e dall’ingerenza globalista, l’angolo di…

Continua a leggere >
Aleksandr Solženicyn. Una giornata di Ivan Denisovič’

Aleksandr Solženicyn. Una giornata di Ivan Denisovič’

Ho riletto ‘Una giornata di Ivan Denisovič’ di Aleksandr Solženicyn, capolavoro della Letteratura russa (versione aggiornata e non censurata, riapparso da Edizioni Einaudi) tradotto egregiamente da Ornella Discacciati.  Il libro fu pubblicato sulla rivista Novyj Mir nel 1962 in pieno disgelo politico che si ricorderà inaugurato da Kruscev al XX Congresso, quel Rapporto del Segretario…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!