Alcuni romanzi indagano la psiche, altri si concentrano sui contorni sociali e altri ancora tralasciano parzialmente i personaggi in favore di concetti cerebrali o trame intricate. Nel corso della sua lunga carriera, Edmund White ha affrontato un po’ tutte queste esperienze. Ma con l’ultimo romanzo, “Jack Holmes and His Friend” White ci offre qualcosa di…
Continua a leggere >Gli ebrei e il proibizionismo.
Esce “Jews and Booze: Becoming American in the Age of Prohibition” di Marni Davis (Illustrato, 262 pp. New York University Press. $32). Il libro indaga il processo di assimilazione degli ebrei in America alla luce del loro rapporto con il proibizionismo. Il fatto che gli ebrei vendessero alcool clandestinamente non era un segno della loro…
Continua a leggere >Storia di due eroine.
Pochissimi degli eroi e dei cattivi resi celebri nelle guerre dell’ultimo decennio sono donne. Fra le scarse eccezioni, due tra le più affascinanti sono i soggetti della sentita doppia biografia di Deborah Scroggins “Wanted Women. Faith, Lies, and the War on Terror: The Lives of Ayaan Hirsi Ali and Aafia Siddiqui (Illustrato, 539 pp. Harper/HarperCollins…
Continua a leggere >Storia dell'inquisizione, dai catari alla guerra globale al terrore.
Nell’atlante morale di Cullen Murphy, la strada che porta ad Abu Ghraib, Guantanamo e alle “liste nere” della guerra al terrore inizia a Montségur, una fortezza ai piedi dei Pirenei. Lì, nel 1244, un esercito francese assemblato su ordine della Chiesa cattolica romana assediò diverse centinaia di catari. La loro eresia parlava di dualismo, della…
Continua a leggere >La morte della privacy.
“I Know Who You Are and I Saw What You Did: Social Networks and the Death of Privacy” (253 pp. Free Press. $26) di Lori Andrews, professore di diritto e bioeticista, si avventura ben oltre i social network del sottotitolo per prendere in considerazione le conseguenze dei motori di ricerca, il data mining, la pubblicità…
Continua a leggere >Il New York Times stronca il nuovo romanxo di Elliot Perlman.
Ogni scrittore agli esordi potrebbe trarre ispirazione e spunto dal nuovo libro di Elliot Perlman “The Street Sweeper” (626 pp Riverhead Books. 28,95 dollari). Il libro potrebbe servire come manuale su come non scrivere romanzi. Allo stesso tempo, smentisce quegli insegnanti di scrittura guastafeste che ti dicono che nessun editore rispettabile toccherà il tuo lavoro…
Continua a leggere >Ritratti di una fede inquieta.
Stella Morrison è una donna che ha tutto: elegante, affascinante, sposata a un membro del parlamento, madre devota ma non ossessionata. Eppure Stella è infelice, intrappolata in un matrimonio senza amore, all’interno del quale lei si strugge per i figli, che hanno lasciato a casa. Mentre si sta preparando all’ennessima cena con party annesso, inizia…
Continua a leggere >Alda Merini icona pop.
Daniele Piccini ripercorre sulle pagine del Corriere della Sera la storia e l’opera di Alda Merini. L’esperienza del manicomio non segna la nascita della poetessa Merini, dice Piccini, ma cambia il tono; la poesia “levigata e arcana” si irrigidisce, si assolutizza, diventa perentoria. Fu “una ragazza prodigio che invecchiò come da icona pop”. (Daniele Piccini,…
Continua a leggere >Un’antologia per Alda Merini.
Esce per il Corriere della Sera “Il canto ferito”, una selezione curata da Nicola Crocetti delle opere più significative di Alda Merini. In essa si delinea anche un ritratto della poetessa, dall’indigenza all’esperienza in manicomio, alle vicende meno note, che la vedono madre e moglie. (Ida Bozzi, Corriere della Sera, p. 38, 31.1.2012)
Continua a leggere >A colloquio con Eco.
All’indomani dell’ottantesimo compleanno e della pubblicazione di una nuova edizione de “Il nome della rosa”, Umberto Eco si racconta in un’intervista al Corriere della Sera. Dalle revisioni volte ad alleggerire alcune espressioni e a togliere le ripetizioni, al giudizio sulla critica militante, “troppo metereopatica”, a differenza di quella accademica che supera l’occasionalità, alla riflessione sul…
Continua a leggere >