Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Author: Stefano Bonazzi

Home / Articles posted by Stefano Bonazzi (Page 2)
Sergio Sinesi. Il colore delle foglie d’autunno

Sergio Sinesi. Il colore delle foglie d’autunno

Non è facile parlare del silenzio. Ancor più ostico parlare di un silenzio per cui tutto appare già discusso, studiato, celebrato e proprio per questo è difficile, a volte, per quanto la storia cerchi di ripeterlo, fermarsi a riflettere un altro istante sull’errore più grave che rischiamo di commettere: zittire la memoria. Sinesi prende dunque…

Continua a leggere >
Niccolò Monti. Prompting. Poetiche e Politiche dell’Intelligenza Artificiale

Niccolò Monti. Prompting. Poetiche e Politiche dell’Intelligenza Artificiale

Prompting – Poetiche e Politiche dell’Intelligenza Artificiale di Niccolò Monti è un viaggio affascinante e provocatorio attraverso il complesso intreccio tra arte e intelligenza artificiale. Pubblicato nella collana Urano, diretta da Francesco D’Isa, il libro affronta uno dei temi più rilevanti del nostro tempo: come la creatività umana si trasformi quando mediata da tecnologie di…

Continua a leggere >
Silvia Giagnoni. Alabama Hunt

Silvia Giagnoni. Alabama Hunt

Risulta difficile, a tratti impossibile, nel corso della lettura del romanzo, credere che questa storia sia stata scritta da una persona che in America vi ha trascorso solo una manciata di anni e quanto mai provvidenziale, far coincidere la sua uscita con la vittoria del partito repubblicano alle ultime elezioni americane dato che la storia…

Continua a leggere >
Andrea Colamedici e Simone Arcagni anteprima. L’algoritmo di Babele. Storie e miti dell’intelligenza artificiale

Andrea Colamedici e Simone Arcagni anteprima. L’algoritmo di Babele. Storie e miti dell’intelligenza artificiale

Che cosa collega la narrazione di Omero, i paradossi di Borges e le utopie di Asimov al mondo dell’intelligenza artificiale? In L’algoritmo di Babele, Andrea Colamedici e Simone Arcagni ci accompagnano in un affascinante viaggio tra passato e futuro, esplorando i miti, le storie e i simboli che hanno ispirato e continuano a influenzare l’odierno…

Continua a leggere >
Giuliana Zeppegno. L’indignata

Giuliana Zeppegno. L’indignata

«Non si può semplicemente dire di NO. Bisogna fare di NO. Bisogna dimostrarle le cose. Bisogna dimostrare che si fa sul serio. Bisogna dimostrare che una cosa non si fa facendone un’altra. Bisogna venire a una decisione. In un modo o nell’altro». Sono le parole proferite dal giovane Tarwater in uno dei passi più suggestivi…

Continua a leggere >
Alfredo Palomba. Il cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamo

Alfredo Palomba. Il cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamo

Fatico a mettere assieme le parole per questa recensione mentre fuori non smette di piovere. La mia città e le zone limitrofe sono vittima dell’ennesimo allagamento. Dal cellulare giungono messaggi di amici che devono sbaraccare i mobili della cantina, altri già camminano in mezzo metro di fango, un collega che abita nell’appennino bolognese si è…

Continua a leggere >
Sara Ficocelli anteprima. Niente di male

Sara Ficocelli anteprima. Niente di male

Niente di male è il terzo romanzo di Sara Ficocelli, un’intensa riflessione sulle ambizioni e sui compromessi della cosiddetta “generazione mille euro.” La protagonista, Anna, lascia la sua tranquilla vita di provincia per inseguire il sogno di diventare giornalista a Roma. Lo stage in un prestigioso settimanale sembra la grande occasione che ha sempre desiderato,…

Continua a leggere >
Francesco Trento anteprima. L’arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)

Francesco Trento anteprima. L’arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)

Questo libro nasce dall’esperienza unica della scuola di scrittura solidale Come si scrive una grande storia, che ha visto la partecipazione di oltre duecento autori e autrici di fama internazionale, tra cui Tiffany McDaniel, Glenn Cooper, Valérie Perrin, Kawai Strong Washburn, Michela Murgia, Antonella Lattanzi, Francesca Melandri e Francesco Piccolo. Grazie a queste lezioni gratuite,…

Continua a leggere >
Graziano Gala. Popoff

Graziano Gala. Popoff

Per uscire da certi incubi pare tocchi inventarsi altri mondi. Ce lo insegna un certo tipo di letteratura, niente di nuovo sotto il sole, certo ma quando di sole non se ne vede mezzo raggio, come si supera la notte? Forse il trucco sta nel cercare lampadine, cercare la Liu-cce, come dice il nostro Popoff,…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!