Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Author: Andrea Lombardi

Home / Articles posted by Andrea Lombardi
Vorrei due Nobel. Intervista inedita a Louis-Ferdinand Céline

Vorrei due Nobel. Intervista inedita a Louis-Ferdinand Céline

Amnistiato il 20 aprile 1951, grazie a uno stratagemma giuridico del suo avvocato Jean-Louis Tixier-Vignancour, Louis-Ferdinand Céline ritornerà in Francia dall’esilio in Danimarca a luglio, stabilendosi infine a Meudon, nei pressi di Parigi, in una villetta sulla route de Gardes. Lì continuerà a fare occasionalmente il “medico dei poveri” e mentre la moglie Lucette terrà…

Continua a leggere >
Manoscritti inediti di Céline: Gallimard annuncia la pubblicazione di tre opere inedite e una mostra

Manoscritti inediti di Céline: Gallimard annuncia la pubblicazione di tre opere inedite e una mostra

Dopo l’annuncio dell’uscita il 5 maggio prossimo di Guerre, il primo dei manoscritti inediti del romanziere Louis-Ferdinand Céline ritrovati fortunosamente la scorsa estate, Gallimard annuncia la pubblicazione delle altre opere inedite e di una mostra a tema che si terrà alla galleria Gallimard di Parigi, come riferito dal periodico “LivresHebdo” del 30 marzo 2022. Il…

Continua a leggere >
A Genova i “Profeti inascoltati del Novecento”

A Genova i “Profeti inascoltati del Novecento”

Dal 17 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022 apre nei Saloni delle Feste di Palazzo Imperiale Genova in Piazza Campetto 8A la mostra “Profeti inascoltati del Novecento”, raccogliente i ritratti di 48 personalità della cultura e dell’arte distintesi per le loro analisi fuori dagli schemi dell’età contemporanea, da George Orwell a Ingmar Bergman, da Hannah…

Continua a leggere >
Pol Vandromme. Introduzione a Céline

Pol Vandromme. Introduzione a Céline

Questa prefazione, inedita in Italia, fu scritta da Pol Vandromme per la nuova edizione del suo Céline, edita nel 2001 dalle Éditions Pardès a cura di Marc Laudelout e Arina Istratova, riedita da Italia Storica.  # Questo piccolo libro fu pubblicato agli inizi del 1963, l’indomani della morte di Céline. Tre saggisti mi avevano preceduto,…

Continua a leggere >
BAGATELLE PER UN CÉLINE. Vittorio Sgarbi e Louis-Ferdinand Céline: una intervista controcorrente

BAGATELLE PER UN CÉLINE. Vittorio Sgarbi e Louis-Ferdinand Céline: una intervista controcorrente

In esclusiva per il Bulletin Célinien, pluridecennale periodico dedicato a Louis-Ferdinand Céline diretto dal belga Marc Laudelout, il celebre critico d’arte, saggista e polemista Vittorio Sgarbi risponde a qualche domanda sul suo rapporto con l’opera di Céline. Una intervista dove Sgarbi rivela la sua visione anticonformista riguardo ai romanzi dello scrittore di Viaggio al termine…

Continua a leggere >
“Arrestate il collaborazionista Céline!”

“Arrestate il collaborazionista Céline!”

Louis-Ferdinand Céline compare in due rapporti di polizia presso la Questura di Parigi, redatti in due periodi diametralmente diversi: il primo, infatti, è del 1928, e riguarda il dottor Destouches non ancora diventato Céline. La Questura si interessa all’allora trentaseienne medico, domiciliato al 36 di Rue d’Alsace a Clichy, banlieue rossa di Parigi, arrivatovi quell’anno…

Continua a leggere >
I pamphlet antisemiti di Louis-Ferdinand Céline e la Collaborazione franco-tedesca

I pamphlet antisemiti di Louis-Ferdinand Céline e la Collaborazione franco-tedesca

Il dialogo franco-tedesco degli intellettuali. Il caso Louis-Ferdinand Céline[1] di Joseph Jurt Dopo l’incontro tra giovani tedeschi e francesi avvenuto a Sohlberg, nella Foresta Nera, nel 1930, Otto Abetz, il presidente delle Jugendverbände, e Jean Luchaire, editore di Une Generation Rèaliste e direttore del giornale briandistico Notre Temps, fondarono nel 1930 il Sohlbergkreis, che doveva…

Continua a leggere >
Céline, il Dottor Semmelweis e il Coronavirus

Céline, il Dottor Semmelweis e il Coronavirus

Céline, il Dottor Semmelweis e il Coronavirus Può uno scrittore liberal americano prendere le difese di un “simpatizzante nazista”, conscio di avere tutto da perdere e nulla da guadagnare da tale decisamente impopolare operazione? Ebbene, ciò può succedere se il difensore è Kurt Vonnegut, e la pietra dello scandalo Louis-Ferdinand Céline. E questo accade, precisamente,…

Continua a leggere >
Pantomima per un’altra Parigi

Pantomima per un’altra Parigi

Nel 1952 Louis-Ferdinand Destouches, rientrato dall’esilio in Danimarca (a proposito, quanto Shakespeare c’è nella poetica di Céline?) dopo aver evitato la condanna a morte comminatagli anni prima dalla giustizia postbellica francese – ma non evitando la sua consacrazione definitiva di Grande Reprobo della letteratura – dava alle stampe per Gallimard il suo primo romanzo del…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!