Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Sine qua non, Siamo qua noi

Home / Archive by category "Sine qua non, Siamo qua noi" (Page 2)
Che cos’è la potenza del tempo?

Che cos’è la potenza del tempo?

Eccoli qui sotto i vincitori. Ricordando all’alba Sergio Quinzio. L’ultimo pontefice, Pietro II, si leva nella notte della storia come un testimone che sa di profetizzare nel tramonto del (suo) tempo. Secondo l’antica profezia di Malachia, egli sarà il sigillo sul destino della Chiesa, il suo ultimo garante e custode e, insieme, il suo estremo…

Continua a leggere >
Lisbon revisited

Lisbon revisited

Não: não quero nada. Já disse que não quero nada. L’orrore non è misurabile. No: non voglio niente. Ho già detto che non voglio niente. Non mi venite fuori con conclusioni! L’unica conclusione è morire. Non mi portate estetiche! Non mi parlate di morale! Risparmiatemi la metafisica! Non mi decantate sistemi completi, non mi snocciolate…

Continua a leggere >
Perché mai dovrei pentirmi del mio passato?

Perché mai dovrei pentirmi del mio passato?

Ora, come un fulmine più un cortocircuito, un sms di un amico sull’ignavia di gran parte degli accademici, io li odio gli ignavi, e una frase che mi ha rivoltato lo stomaco, uscita dalla bocca di una nobildonna: “il nostro compito morale ce lo impone” mi hanno riportato all’epistola In Carcere et Vinculis del genio…

Continua a leggere >
Ecco l’eccentrico Andrea Zanzotto

Ecco l’eccentrico Andrea Zanzotto

Ricordo come fosse ieri quando andai con mia figlia, aveva dieci, undici anni, a Pieve di Soligo, arrivai in anticipo e lo trovai in un caffè verso le 11:00, leggeva un quotidiano e mi disse più o meno quello (la memoria allora funzionava) che aveva detto in un’intervista a Ivo Prandin qualche anno prima: Bisogna…

Continua a leggere >
Piero Gobetti. L’editore ideale

Piero Gobetti. L’editore ideale

Piero scrisse quattro pagine manoscritte, senza data (ma sappiamo che era l’anno 1925): «Ho in mente una mia figura ideale di editore. Mi ci consolo, la sera dei giorni più tumultuosi, 5, 6 per ogni settimana, dopo aver scritto 10 lettere e 20 cartoline, rivedute le terze bozze del libro di Tilgher o di Nitti,…

Continua a leggere >
Carta geografica completa di tutti i regni del mondo

Carta geografica completa di tutti i regni del mondo

In una delle penultime mail Grazia Marchianò mi scriveva che stava terminando la relazione “Leibniz, la Cina e il commercium lucis” che poi tenne a Villa Falconieri a Frascati presso Accademia Vivarium novum diretta da Luigi Miraglia. Il commercium – mi scriveva – è proprio al centro di “Conoscenza religiosa” (la rivista pubblicata da La…

Continua a leggere >
Chiamiamola Ipercalisse

Chiamiamola Ipercalisse

Uno cerca una casa e trova un’altra cosa, che stalvolta ha esaurito il desiderio di cercare quella casa. Sono stato fortunatissimo ho trovato fra le mie carte un testo di Paolo Fabbri (che non so nemmeno quando lo abbia scritto, forse dopodomani, no, scherzo, tanti anni fa). Eccolo: “L’Apocalisse è certamente uno dei libri meno…

Continua a leggere >
Quel piccolo lembo di muro giallo

Quel piccolo lembo di muro giallo

La Veduta di Delft è un olio su tela di Jan Vermeer. Per Proust era il quadro “più bello del mondo”. Davanti al quadro di Vermeer, Bergotte, lo scrittore, un personaggio di Alla ricerca del tempo perduto, si sente male (morirà poco dopo, “la gravità delle vertigini non gli sfuggiva” scrive Proust, anzi traduce Giovanni…

Continua a leggere >
Nel dramma R.U.R

Nel dramma R.U.R

Karel Čapek, nel dramma R.U.R pubblicato nel 1920 e messo in scena nel ’21 nel Teatro nazionale di Praga, fa dire al dottor Gall: I Robot quasi non avvertono i dolori fisici. Ciò non ha dato buoni risultati. Dobbiamo introdurre la sofferenza. Ed Helena gli chiede: E sono più felici se sentono il dolore? E…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!