Francesca Mezzadri vive tra Milano e Asso, un paese del Comune di Como, da sempre invasata di letteratura instancabile lettrice e pellegrina nell’universo dei libri. Lavora come ricercatrice nell’ambito della filologia e della letteratura italiana nell’ambito universitario. Inoltre lavora come editor e valutazione di testi presso diverse piccole case editrici. Collabora come critico letterario e narratore con la rivista Satisfiction. Ha pubblicato in “Archivio Storico per le province parmensi”, Parmemio Bettoli, La drammaturgia dell’ottocento, Edizioni biblioteca palatina, Parma, 1995. Durante il periodo universitario ha iniziato la collaborazione con il quotidiano “la Gazzetta di Parma”, come articolista. Dopo un master in marketing e comunicazione d’impresa, presso Publitalia, si trasferisce da Parma a Milano lavorando come organizzatore di eventi d’arte contemporanea presso la galleria Marconi Milano. Nell’ambito di tale attività ha curato la pubblicazione di un volume di “Artwave a nightwave 2001” – Rassegna d’arte contemporanea presso Rimini fiera anno 2001. Ha anche curato il volume “United we win” VII International Congress on Parkinson’s Disease and Movement Disorders in Miami (Florida), November 2002, Edizioni Pharmacia, casa farmaceutica statunitense. Dal 2008 al 2018 ha fatto solo ed esclusivamente la mamma riciclandosi come personal trainer visto il suo grande amore per lo sport dopo i libri e la lettura. Ha ripreso ad occuparsi di arte e letteratura nell’anno 2019, curando la mostra “People”, esposizione mostra fotografica di inediti del Maestro Mario De Biasi (1923-2013), patrocinata dal Comune di Foggia presso il Palazzetto dell’Arte Andrea Pazienza. Attualmente alcuni suoi racconti sono in corso di pubblicazione presso una casa editrice italiana.