Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Manuela Mazzi. Tutti scrittori

Home / Recensioni / Manuela Mazzi. Tutti scrittori

Si può davvero insegnare la cosiddetta “scrittura creativa”? È a partire da questo interrogativo che Manuela Mazzi, nel suo Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa – pubblicato da Prospero Editore – affronta un tema piuttosto delicato e, da qualche anno a questa parte, sempre più in primo piano. Un tema su cui l’autrice inizia a riflettere a partire da una profonda conoscenza, guadagnata in maniera pratica e “sul campo”, e trasformata in lucida capacità analitica di quanto un corso di scrittura possa fornire. Una domanda sorge, prima di tutto: quale motivazione spinge a seguire un corso di scrittura? Per l’autrice occorre prima di tutto essere consapevoli delle proprie caratteristiche e della propria natura, maturando una consapevolezza riguardo alla predisposizione che, eventualmente, consentirà di imparare davvero qualcosa dal un corso di questo tipo. La convinzione di Manuela Mazzi, infatti, è quella che – benché tutti possano fare tutto – non tutti siano “tagliati” per questa strada. Fatta questa doverosa premessa, l’autrice ricorda che le scuole di scrittura sono diventate talmente numerose da rendere necessaria un’ulteriore consapevolezza, che ci porti a comprendere cosa davvero si intenda ottenere. Per questo motivo, è necessario raccogliere informazioni sul corso che si intende affrontare, valutandone la durata, il costo, le modalità, il programma, i docenti. E poi sfatando un mito, ovvero l’equazione corso di scrittura-pubblicazione. I corsi di scrittura sono essenzialmente il luogo dove imparare tecniche e acquisire strumenti, dove confrontarsi con i compagni di corso e, sopratutto, accettare critiche e giudizi: elementi questi che servono a tenere “nella realtà” le ambizioni della scrittura.

#

Manuela Mazzi, Tutti scrittori, Prospero editore, pp, 168, 14 euro

Click to listen highlighted text!