Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Che libro che fa

Home / Rubriche / Archive by category "Che libro che fa"

Una rubrica per chi dei libri non vuole solo sapere “di cosa parlano”, ma perché ci parlano. “CHE LIBRO CHE FA” è un viaggio dentro le pagine, ma anche tra le righe, per esplorare l’anima viva dei testi poetici e narrativi che hanno segnato, scuosso, incantato. E non solo.

Ogni puntata sarà dedicata a un’opera — classica o contemporanea, nota o da (ri)scoprire — analizzata con cura e passione attraverso un percorso critico completo:

Esegési del testo, per ricostruirne senso, contesto e struttura;

Analisi stilistica, per riconoscere la voce dell’autore e il respiro della lingua;

Commento approfondito, con connessioni intertestuali, riflessioni personali e suggestioni trasversali;

Conclusioni critiche, per tirare le fila e chiedersi: che libro che fa, in fondo, questo libro?

Come in una chiacchierata con Fabio Fazio, ci addentreremo con rispetto e curiosità nei meandri della “poiché” del libro — non solo che cosa racconta, ma perché ci coinvolge, ci inquieta, ci consola, ci resta addosso.

Non un’analisi scolastica, ma un invito alla lettura attiva, partecipe, viva.
Perché un libro, se letto bene, non è mai solo un libro: è un evento.

Carlo Tortarolo. Lo scultore di uragani

Carlo Tortarolo. Lo scultore di uragani

Lo scultore di uragani è un manifesto punk, una fucilata letteraria contro il Pensiero Unico e il conformismo culturale. Carlo Tortarolo si schiera su un fronte di guerra che non è solo ideologico, ma esistenziale, dichiarando guerra ai vivi senza pensiero e alle erbacce filosofiche lasciate dagli antenati sbagliati. Scrive per i postumi, non per…

Continua a leggere >
Viviana Viviani. Lui

Viviana Viviani. Lui

Esce per Connessioni, nella collana “Scavi Urbani”, diretta da Matteo Fais, la nuova silloge poetica di Viviana Viviani, intitolata Lui. Il volume è disponibile in formato cartaceo ed elettronico su Amazon. I testi hanno la forma breve e aforistica della poesia contemporanea, ma non scivolano mai nella superficialità. Ogni componimento è un piccolo episodio, un…

Continua a leggere >
Sara Bini. D’inCanti diVersi

Sara Bini. D’inCanti diVersi

Recensione completa del libro T R A N S E U R O P A – D’inCanti diVersi di Sara Bini Una mappa dell’interiorità femminile (e universale) “D’inCanti diVersi” (di Sara Bini, Transeuropa Edizioni, collana ‘Nuova Poetica’, giugno 2025, pp. 56 , € 15,00) è una raccolta poetica che attraversa confini — fisici, temporali, emotivi…

Continua a leggere >
Pietro Di Gennaro. Amore condannato amore

Pietro Di Gennaro. Amore condannato amore

Sinossi “Amore condannato amore” è un romanzo che si muove con audacia tra molteplici registri narrativi: noir investigativo, diario clinico, memoir esistenziale e affresco corale dell’Italia contemporanea. Al centro della narrazione si staglia la figura enigmatica di Emilio Chanoux, uomo sospeso tra la vita e la morte, coscienza prigioniera in un corpo paralizzato, ma ancora…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!