Benvenuto su Satisfiction   Click to listen highlighted text! Benvenuto su Satisfiction

Malacodafiction: Il lato diabolico della letteratura

Home / Rubriche / Archive by category "Malacodafiction: Il lato diabolico della letteratura"

Benvenuti in Malacodafiction, la rubrica che si insinua tra le righe come un Malebranche tra i dannati, pronta a solleticare con il forcone le pagine più scottanti della narrativa. Qui si celebra la letteratura con spirito beffardo e senza timore reverenziale, proprio come Dante fece nel suo viaggio infernale, trovando spazio per il grottesco tra le fiamme della dannazione.
In questo angolo di Satisfiction, storie, autori e suggestioni letterarie verranno trattati con un pizzico di zolfo e una buona dose d’ironia, perché, diciamocelo, la serietà assoluta è sopravvalutata. Quindi lasciate ogni pudore, o voi che entrate, e preparatevi a un viaggio tra le pieghe più maliziose della letteratura.

Ubu globalisé ou La guerre des cranes. Tragicommedia in un numero imprecisato di atti, ridicoli ma terrificanti

Ubu globalisé ou La guerre des cranes. Tragicommedia in un numero imprecisato di atti, ridicoli ma terrificanti

Personaggi: PADRE UBU – Tiranno mostruoso e infantile, con la panza traboccante e il cervello di senape. MADRE UBU – Inquietante matrona dalla lingua tagliente. DONALD TRONF – Ex-presidente, parrucchino parlante, ego smisurato. VLADIMIR POUTINE – Zar modernista, torace nudo e cranio lucido. MELANIA – Statua vivente dal sorriso spento. Un pollo carbonizzato – Rappresenta…

Continua a leggere >
Andrea Magno. La forma del desiderio

Andrea Magno. La forma del desiderio

SULLA CROCE pag.17 Ho lunghe braccia e mani che da lontano abbracciano ancora una preghiera e ti odio come ti ho amato senza nessuna pietà fortissimo 1) Breve commento “Sulla Croce”, è un testo breve, intenso e profondamente evocativo. Andrea Magno mette in scena una figura umana – forse Cristo stesso, forse un’anima simbolica –…

Continua a leggere >
Segnali di luce

Segnali di luce

(liberamente ispirato a Marcel Proust, La Prisonnière) C’era stato un altro segnale. Un dettaglio che aveva rafforzato le mie inquietudini du côté de Gomorrhe. Un’impressione confusa, eppure ostinata, come quando si teme un pericolo che ancora non ha nome ma già si impone al corpo. La vidi per la prima volta sulla spiaggia. Camminava lenta,…

Continua a leggere >
Maria Caterina Prezioso. I giorni pari

Maria Caterina Prezioso. I giorni pari

“I giorni pari” di Maria Caterina Prezioso  Sinossi Nel cuore di un’Italia lacerata dalla guerra e dalle leggi razziali, due adolescenti, Sara e Silvana, affrontano il proprio destino con coraggio e ostinazione. Un’ebrea costretta alla fuga e una ragazza fragile, reclusa in un sanatorio, si muovono in parallelo tra persecuzioni, malattia, abbandono e desiderio di…

Continua a leggere >
Sciascia e l’enigma del Pasticciaccio

Sciascia e l’enigma del Pasticciaccio

Roma, settembre 1958 – Redazione del Messaggero Il maresciallo Sciascia – o meglio, lo scrittore che si aggirava per la città con l’aria di chi sapeva già più di quanto dicesse – spense il visore dei microfilm con un gesto secco. Una sottile coltre di fumo si allungava verso il soffitto, come una riflessione ancora…

Continua a leggere >
Click to listen highlighted text!